Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato recentemente presentato dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci il progetto ecosostenibile del "Villaggio del Sole e del Vento", che sorgerà a Cagli e permetterà di produrre energie rinnovabili e di trainare il turismo delle aree interne.Il progetto prevede lo sviluppo di attività volte allo sfruttamento di energia pulita e alla realizzazione di strutture turistico ricettive attraverso il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale storico esistente utilizzando l'approccio bioecologico. "Da mesi – sottolinea Ricci – abbiamo deciso di investire sul turismo e sulla green economy. Perchè il lavoro, in tempi di crisi economica, rimane la nostra preoccupazione principale. Bisogna resistere ma anche innovare. E su questi due settori ci sono grandi prospettive di crescita, con possibilità nuove che possono aprirsi per l'occupazione". Non solo: "Le aree interne possono diventare il nostro grande distretto del benessere. Ma se vogliamo crederci davvero, dobbiamo aumentare la ricettività…". Ricci traccia una linea per raggiungere il fine: "Il patrimonio pubblico può essere messo a disposizione per incentivare gli investimenti nel settore. E' questo il caso del Villaggio del Sole e del Vento". L'area interessata dal progetto, avente un'estensione di circa 107 ettari, è un bene di proprietà della Provincia di Pesaro e Urbino, parte del Comune di Cagli e della Regione Marche per quantità marginali. Ubicata nel Comune di Cagli in località San Vitale, ricomprende al suo interno anche alcuni ex-fabbricati rurali di non particolare pregio storico architettonico. Qui il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sia sul piano culturale, ecologico, ambientale sia su quello sociale: una risorsa favorevole all'attività economica e che va quindi salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato."Apriremo un manifestazione d'interesse – ha proseguito Ricci -, finalizzata a verificare la disponibilità degli operatori economici e dei privati. Contiamo quindi di predisporre il progetto preliminare e di arrivare alla gara d'appalto entro la fine dell'anno. Dopo un processo di partecipazione stimolata". Nel Piano elaborato dalla Provincia l'area viene distinta in due zone, una destinata agli interventi di riqualificazione edilizia in senso ricettivo e l'altra, più grande, destinata ad accogliere fotovoltaico, minieolico, geotermico e biomasse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.