Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E' stato recentemente presentato dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci il progetto ecosostenibile del "Villaggio del Sole e del Vento", che sorgerà a Cagli e permetterà di produrre energie rinnovabili e di trainare il turismo delle aree interne.Il progetto prevede lo sviluppo di attività volte allo sfruttamento di energia pulita e alla realizzazione di strutture turistico ricettive attraverso il recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio rurale storico esistente utilizzando l'approccio bioecologico. "Da mesi – sottolinea Ricci – abbiamo deciso di investire sul turismo e sulla green economy. Perchè il lavoro, in tempi di crisi economica, rimane la nostra preoccupazione principale. Bisogna resistere ma anche innovare. E su questi due settori ci sono grandi prospettive di crescita, con possibilità nuove che possono aprirsi per l'occupazione". Non solo: "Le aree interne possono diventare il nostro grande distretto del benessere. Ma se vogliamo crederci davvero, dobbiamo aumentare la ricettività…". Ricci traccia una linea per raggiungere il fine: "Il patrimonio pubblico può essere messo a disposizione per incentivare gli investimenti nel settore. E' questo il caso del Villaggio del Sole e del Vento". L'area interessata dal progetto, avente un'estensione di circa 107 ettari, è un bene di proprietà della Provincia di Pesaro e Urbino, parte del Comune di Cagli e della Regione Marche per quantità marginali. Ubicata nel Comune di Cagli in località San Vitale, ricomprende al suo interno anche alcuni ex-fabbricati rurali di non particolare pregio storico architettonico. Qui il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sia sul piano culturale, ecologico, ambientale sia su quello sociale: una risorsa favorevole all'attività economica e che va quindi salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato."Apriremo un manifestazione d'interesse – ha proseguito Ricci -, finalizzata a verificare la disponibilità degli operatori economici e dei privati. Contiamo quindi di predisporre il progetto preliminare e di arrivare alla gara d'appalto entro la fine dell'anno. Dopo un processo di partecipazione stimolata". Nel Piano elaborato dalla Provincia l'area viene distinta in due zone, una destinata agli interventi di riqualificazione edilizia in senso ricettivo e l'altra, più grande, destinata ad accogliere fotovoltaico, minieolico, geotermico e biomasse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...