Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Martedì 12 febbraio l’Agenzia per l’Italia Digitale e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera organizzano a Milano un evento dedicato ai temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, all’interno del quale verrà presentato il “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica“. L’evento costituirà un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e sul quadro normativo degli incentivi, con riferimento a una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione. Dopo l’indirizzo di saluto di Marco Tronchetti Provera, Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, e l’intervento introduttivo di Luigi Nicolais, Presidente del CNR, seguiranno fra gli altri gli interventi di: Michele Polo, Direttore IEFE, Giovanni Lelli, Commissario ENEA, Alfredo Macchiati, Direttore Generale presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Programma 9.00 Welcome coffee (inizio dei lavori previsto per le ore 9.30) Indirizzo di saluto Marco Tronchetti Provera – Presidente Fondazione Silvio Tronchetti Provera Apertura lavori Luigi Nicolais – Presidente CNR Gli Scenari Energetici Globali Michele Polo – Direttore IEFE Sessione “Efficienza energetica” • Massimo Beccarello – Universita degli Studi di Milano Bicocca e Responsabile Riforma mercato gas, Confindustria La nuova direttiva per l’efficienza energetica. I nuovi obiettivi; le prospettive per il mercato italiano ed europeo e la diffusione sul territorio dei progetti di efficenza energetica: Le smart Cities • Sessione “Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili” • Vittorio Chiesa – Direttore dell’Energy Strategy Group, Politecnico di Milano Il mercato 2012; le attese per il 2013 e gli anni futuri; lo scenario normativo ed i suoi impatti; l’evoluzione tecnologica e l’impatto sui rendimenti degli investimenti; biomasse e eolico. • Giancarlo Giudici – Politecnico di Milano Mini-Hydro • Giorgio Grasso – CIFE Tavola rotonda su energia e innovazione: il ruolo dello stato Coordina Mario Dal Co – Agenzia per l’Italia digitale Intervengono: • Guido Bortoni – Presidente Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas • Giovanni Lelli – Commissario Agenzia ENEA • Alfredo Macchiati – Direttore Generale presso Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico • Carlo Stagnaro – Direttore Dipartimento Studi e ricerche Istituto Bruno Leoni Conclusioni 13.30 Buffet lunch “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica” Martedì 12 febbraio 2013 | ore 9.00 – 13,30 Auditorium Pirelli – Viale Sarca, 214 Milano Segreteria organizzativa: FORUM PA 06684251 [email protected] Per iscriversi clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...