Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Martedì 12 febbraio l’Agenzia per l’Italia Digitale e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera organizzano a Milano un evento dedicato ai temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, all’interno del quale verrà presentato il “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica“. L’evento costituirà un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e sul quadro normativo degli incentivi, con riferimento a una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione. Dopo l’indirizzo di saluto di Marco Tronchetti Provera, Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, e l’intervento introduttivo di Luigi Nicolais, Presidente del CNR, seguiranno fra gli altri gli interventi di: Michele Polo, Direttore IEFE, Giovanni Lelli, Commissario ENEA, Alfredo Macchiati, Direttore Generale presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Programma 9.00 Welcome coffee (inizio dei lavori previsto per le ore 9.30) Indirizzo di saluto Marco Tronchetti Provera – Presidente Fondazione Silvio Tronchetti Provera Apertura lavori Luigi Nicolais – Presidente CNR Gli Scenari Energetici Globali Michele Polo – Direttore IEFE Sessione “Efficienza energetica” • Massimo Beccarello – Universita degli Studi di Milano Bicocca e Responsabile Riforma mercato gas, Confindustria La nuova direttiva per l’efficienza energetica. I nuovi obiettivi; le prospettive per il mercato italiano ed europeo e la diffusione sul territorio dei progetti di efficenza energetica: Le smart Cities • Sessione “Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili” • Vittorio Chiesa – Direttore dell’Energy Strategy Group, Politecnico di Milano Il mercato 2012; le attese per il 2013 e gli anni futuri; lo scenario normativo ed i suoi impatti; l’evoluzione tecnologica e l’impatto sui rendimenti degli investimenti; biomasse e eolico. • Giancarlo Giudici – Politecnico di Milano Mini-Hydro • Giorgio Grasso – CIFE Tavola rotonda su energia e innovazione: il ruolo dello stato Coordina Mario Dal Co – Agenzia per l’Italia digitale Intervengono: • Guido Bortoni – Presidente Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas • Giovanni Lelli – Commissario Agenzia ENEA • Alfredo Macchiati – Direttore Generale presso Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico • Carlo Stagnaro – Direttore Dipartimento Studi e ricerche Istituto Bruno Leoni Conclusioni 13.30 Buffet lunch “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica” Martedì 12 febbraio 2013 | ore 9.00 – 13,30 Auditorium Pirelli – Viale Sarca, 214 Milano Segreteria organizzativa: FORUM PA 06684251 info@forumpa.it Per iscriversi clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...