“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Martedì 12 febbraio l’Agenzia per l’Italia Digitale e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera organizzano a Milano un evento dedicato ai temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, all’interno del quale verrà presentato il “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica“. L’evento costituirà un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e sul quadro normativo degli incentivi, con riferimento a una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione. Dopo l’indirizzo di saluto di Marco Tronchetti Provera, Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, e l’intervento introduttivo di Luigi Nicolais, Presidente del CNR, seguiranno fra gli altri gli interventi di: Michele Polo, Direttore IEFE, Giovanni Lelli, Commissario ENEA, Alfredo Macchiati, Direttore Generale presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Programma 9.00 Welcome coffee (inizio dei lavori previsto per le ore 9.30) Indirizzo di saluto Marco Tronchetti Provera – Presidente Fondazione Silvio Tronchetti Provera Apertura lavori Luigi Nicolais – Presidente CNR Gli Scenari Energetici Globali Michele Polo – Direttore IEFE Sessione “Efficienza energetica” • Massimo Beccarello – Universita degli Studi di Milano Bicocca e Responsabile Riforma mercato gas, Confindustria La nuova direttiva per l’efficienza energetica. I nuovi obiettivi; le prospettive per il mercato italiano ed europeo e la diffusione sul territorio dei progetti di efficenza energetica: Le smart Cities • Sessione “Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili” • Vittorio Chiesa – Direttore dell’Energy Strategy Group, Politecnico di Milano Il mercato 2012; le attese per il 2013 e gli anni futuri; lo scenario normativo ed i suoi impatti; l’evoluzione tecnologica e l’impatto sui rendimenti degli investimenti; biomasse e eolico. • Giancarlo Giudici – Politecnico di Milano Mini-Hydro • Giorgio Grasso – CIFE Tavola rotonda su energia e innovazione: il ruolo dello stato Coordina Mario Dal Co – Agenzia per l’Italia digitale Intervengono: • Guido Bortoni – Presidente Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas • Giovanni Lelli – Commissario Agenzia ENEA • Alfredo Macchiati – Direttore Generale presso Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico • Carlo Stagnaro – Direttore Dipartimento Studi e ricerche Istituto Bruno Leoni Conclusioni 13.30 Buffet lunch “Secondo Rapporto Energie rinnovabili ed efficienza energetica” Martedì 12 febbraio 2013 | ore 9.00 – 13,30 Auditorium Pirelli – Viale Sarca, 214 Milano Segreteria organizzativa: FORUM PA 06684251 [email protected] Per iscriversi clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...