Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato presentato il primo rapporto sull'energia fotovoltaica nella Regione Lombardia realizzato a cura della Camera di Commercio di Milano e del Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group. Rifiuti, idroelettrico e biogas, sono questi i settori in cui è specializzata la Lombardia per l'energia rinnovabile. La regione rappresenta un decimo del volume d'affari italiano, un miliardo di euro su dieci circa. Dal rapporto emerge che gli impianti di energia fotovoltaica installati in Lombardia a giugno 2009 erano 6.024, per una potenza che complessivamente sfiora i 57.000 kW e che si stima quadruplicherà entro il 2011, raggiungendo i 230.000 kW. L'energia solare prodotta è già in grado di coprire i consumi domestici di 15-20 mila famiglie e registra un fatturato annuo per le imprese di circa 300 milioni di euro. Tra le regioni italiane, la Lombardia è prima per numero di impianti, 15,6% del totale nazionale, seguita da Emilia Romagna (10,1%) e Veneto (9,3%) mentre è seconda per potenza prodotta (11,6% del totale nazionale, dopo la Puglia con il 12,5%).Considerando però la potenza fotovoltaica pro-capite la Lombardia, per l'alta densità abitativa e la struttura dei suoi centri urbani con prevalenti residenze non unifamiliari, diventa quattordicesima con 5,2 kW installate ogni 1.000 abitanti, mentre sono prime in classifica Trentino (33,2), Umbria (22,3) e Marche (16,2). Brescia è la provincia lombarda più virtuosa per numero di impianti e potenza complessiva installata, con circa il 25% delle installazioni regionali. Seguono Milano (con circa il 20%) e Bergamo (con il 15%). Nel corso della presentazione del rapporto Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e presidente Assimpredil Ance, ha dichiarato "Milano e la Lombardia si dimostrano all'avanguardia nel confronto nazionale sull'energia rinnovabile, settore su cui sempre più imprese e famiglie del territorio stanno puntando, facendo fronte alle difficoltà come i costi dell'investimento e la complessità normativa". Il mercato fotovoltaico a Milano Milano quinta provincia in Italia nel settore del fotovoltaico con 1.004 impianti installati, il 20% del totale regionale ed il 3,15 di quello nazionale per una potenza pari a 9,4MW. E se la provincia di Milano è prima per diffusione del fotovoltaico in termini relativi rispetto alla sua estensione territoriale (63,59 impianti ogni 100 kmq per 5,98 kW per kmq, circa il doppio di Varese e Bergamo, le province più vicine per valori ) il dato per abitante la colloca all'ultimo posto con 32,56 impianti ogni 100.000 abitanti (a pari merito con Como). Questo è un riflesso della tipologia di unità abitativa dominante nel capoluogo di provincia, che è frequentemente a più piani e multifamiliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...