Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Formare nuove specifiche figure professionali nel settore dell'efficienza energetica e delle rinnovabili, con la possibilità di offrire una certificazione in linea con gli standard europei, utile alla crescita delle industrie del settore, a una maggiore qualità dei servizi offerti ed ad una maggiore garanzia per gli utenti finali. Questo è quanto sancisce un protocollo d'intesa siglato a Roma dal presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e dal commissario dell'Enea Giovanni Lelli. L'accordo prevede inoltre che l'Enea metta a disposizione il suo centro ricerche della Casaccia, una vera e propria 'casa intelligente' progettata e realizzata con criteri di autoefficienza energetica con funzione di laboratorio in cui svolgere la pratica necessaria per ottenere la qualifica di installatori di impianti da fonte rinnovabile. Da parte sua l'Amministrazione provinciale avvierà il programma 'Scuola dell'energia', con l'intento di coinvolgere i propri allievi in stage di formazione sulle tecnologie delle rinnovabili presso la casa intelligente dell'Enea. "Si tratta – ha affermato il presidente Zingaretti – di un piccolo grande contributo a creare un minimo di speranza per i nostri ragazzi che cercano lavoro e che meritano e hanno diritto a una formazione professionale adeguata, realmente utile per i mestieri del domani. In un momento difficile come questo è importante che attori istituzionali diversi collaborino: l'Italia è piena di eccellenza che però spesso lavorano separate''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.