Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il sottosegretario con delega al Commercio Estero Adolfo Urso e il presidente di APER (l’associazione delle imprese italiane per le energie rinnovabili) Roberto Longo hanno siglato un accordo di settore della validità di due anni che vedrà il co-finanziamento fino al 50%, da parte del Ministero anche attraverso l’Ice, per le aziende che puntano all'estero. L’accordo mira anche a promuovere attività di formazione e informazione verso le imprese italiane e gli operatori esteri, prevedendo la divulgazione di studi specifici riguardanti la struttura e le caratteristiche del mercato dell’energia nei paesi che verranno selezionati; azioni a più stretta valenza di promozione commerciale, quali gli incoming di operatori stranieri in occasione di fiere italiane del settore."Con il ministro Scajola – ha spiegato Urso – siamo impegnati a valorizzare al massimo le fonti rinnovabili. L’impegno del governo si è concentrato principalmente su tre linee di intervento: adeguamento delle normative, semplificazione, innovazione. E, da oggi, possiamo aggiungere anche il capitolo fondamentale dell'internazionalizzazione". Il sottosegretario ricorda che attualmente il rapporto tra produzione da fonti rinnovabili e produzione totale di energia "è in Italia al 15,7% e che il governo si è posto l'obiettivo di innalzare progressivamente sino al 25%: un obiettivo ambizioso ma realistico". "Come associazione raggruppiamo 400 imprese del settore – dichiara Roberto Longo Presidente di APER – e puntiamo su una crescita stabile del settore che rappresentiamo, sia come produttori di energia, sia come filiera industriale del settore delle rinnovabili. Questa stabilità si fonda anche sull'esportazione di modelli imprenditoriali e di tecnologie e vede quindi nell'internazionalizzazione della categoria – promossa attraverso questo accordo – un'importante chiave di sviluppo e una reale opportunità economica ed occupazionale per il nostro paese. Esprimiamo quindi grande soddisfazione per il risultato raggiunto, testimonianza dell'attivo proporsi dell’Associazione come punto di riferimento nel rapporto tra le imprese di settore e le Istituzioni".Infine Urso ha ricordato che "il Piano interregionale sulle energie rinnovabili mette a disposizione risorse per oltre 2 miliardi di euro fino al 2015, destinate alle regioni del Mezzogiorno, particolarmente ricche di fonti primarie rinnovabili. Nell'erogazione di queste risorse applicheremo criteri rigorosi, in grado di selezionare i progetti con le migliori prospettive di sviluppo. Dobbiamo puntare su livelli di eccellenza, su iniziative che siano sostenibili sul piano finanziario, compatibili con l’ambiente e tecnologicamente all’avanguardia. Solo così potremo recuperare i ritardi accumulati nel passato, sostenere le fonti rinnovabili e contribuire in modo concreto al riequilibrio del nostro mix energetico, con vantaggi significativi per le imprese, le famiglie e la competitività dell’intero Paese". Per ulteriori informazioniwww.aper.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...