Il sottosegretario con delega al Commercio Estero Adolfo Urso e il presidente di APER (l’associazione delle imprese italiane per le energie rinnovabili) Roberto Longo hanno siglato un accordo di settore della validità di due anni che vedrà il co-finanziamento fino al 50%, da parte del Ministero anche attraverso l’Ice, per le aziende che puntano all'estero. L’accordo mira anche a promuovere attività di formazione e informazione verso le imprese italiane e gli operatori esteri, prevedendo la divulgazione di studi specifici riguardanti la struttura e le caratteristiche del mercato dell’energia nei paesi che verranno selezionati; azioni a più stretta valenza di promozione commerciale, quali gli incoming di operatori stranieri in occasione di fiere italiane del settore."Con il ministro Scajola – ha spiegato Urso – siamo impegnati a valorizzare al massimo le fonti rinnovabili. L’impegno del governo si è concentrato principalmente su tre linee di intervento: adeguamento delle normative, semplificazione, innovazione. E, da oggi, possiamo aggiungere anche il capitolo fondamentale dell'internazionalizzazione". Il sottosegretario ricorda che attualmente il rapporto tra produzione da fonti rinnovabili e produzione totale di energia "è in Italia al 15,7% e che il governo si è posto l'obiettivo di innalzare progressivamente sino al 25%: un obiettivo ambizioso ma realistico". "Come associazione raggruppiamo 400 imprese del settore – dichiara Roberto Longo Presidente di APER – e puntiamo su una crescita stabile del settore che rappresentiamo, sia come produttori di energia, sia come filiera industriale del settore delle rinnovabili. Questa stabilità si fonda anche sull'esportazione di modelli imprenditoriali e di tecnologie e vede quindi nell'internazionalizzazione della categoria – promossa attraverso questo accordo – un'importante chiave di sviluppo e una reale opportunità economica ed occupazionale per il nostro paese. Esprimiamo quindi grande soddisfazione per il risultato raggiunto, testimonianza dell'attivo proporsi dell’Associazione come punto di riferimento nel rapporto tra le imprese di settore e le Istituzioni".Infine Urso ha ricordato che "il Piano interregionale sulle energie rinnovabili mette a disposizione risorse per oltre 2 miliardi di euro fino al 2015, destinate alle regioni del Mezzogiorno, particolarmente ricche di fonti primarie rinnovabili. Nell'erogazione di queste risorse applicheremo criteri rigorosi, in grado di selezionare i progetti con le migliori prospettive di sviluppo. Dobbiamo puntare su livelli di eccellenza, su iniziative che siano sostenibili sul piano finanziario, compatibili con l’ambiente e tecnologicamente all’avanguardia. Solo così potremo recuperare i ritardi accumulati nel passato, sostenere le fonti rinnovabili e contribuire in modo concreto al riequilibrio del nostro mix energetico, con vantaggi significativi per le imprese, le famiglie e la competitività dell’intero Paese". Per ulteriori informazioniwww.aper.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
11/02/2021 Superbonus: progettazione partecipata e condivisa per i condomini Per aiutare i condomini ad avviare i lavori di riqualificazione beneficiando del Superbonus 110%, Teicos Group ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...