Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il 4 dicembre l’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenterà, nel corso del convegno “Efficienza Energetica in Italia: soluzioni tecnologiche ed opportunità di business nell’Industria, i Servizi e la Pubblica Amministrazione”, la terza edizione dell’Energy Efficiency Report. Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati Rapporto e il dibattito con le imprese partner e le associazioni che patrocinano la ricerca. I temi principali che il Rapporto ha approfondito sono i seguenti: Analizzare i sistemi di regolazione e incentivazione dell’efficienza energetica in Italia e in Europa per comprenderne l’impatto attuale e futuro sulla diffusione delle tecnologie di efficienza energetica nei principali settori di applicazione Studiare la sostenibilità economica ed il potenziale di mercato delle soluzioni di efficienza energetica, per valutarne sostenibilità economica, identificare gli scenari di diffusione e gli ambiti di applicazione delle diverse tecnologie Analizzare il caso della Pubblica Amministrazione, per studiare le barriere alla diffusione delle tecnologie ed identificare il potenziale di mercato. Nel corso del convegno verrà dunque proposto un quadro aggiornato della maturità e della sostenibilità economica delle principali tecnologie e soluzioni per l’efficienza energetica applicate ai settori dell’Industria, dei Servizi e della Pubblica Amministrazione. Per ciascuna tecnologia vengono definiti degli scenari attesi di diffusione sul mercato italiano al 2020, sviluppati attraverso più di 100 interviste e casi studio con le più importanti realtà del panorama nazionale. Per ciascuno scenario viene stimata la ricaduta economica, in termini di volume d’affari e marginalità generati, ed occupazione per il nostro Paese. Il convegno sarà poi l’occasione per dibattere sull’impatto attuale e futuro che le più recenti evoluzioni dei sistemi di incentivazione dell’efficienza energetica avranno in Italia. Energy Efficiency Report – 3° edizione Mercoledì 4 Dicembre 2013 ore 9.30 Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli via Durando 10, Milano La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...