Il 4 dicembre l’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenterà, nel corso del convegno “Efficienza Energetica in Italia: soluzioni tecnologiche ed opportunità di business nell’Industria, i Servizi e la Pubblica Amministrazione”, la terza edizione dell’Energy Efficiency Report. Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati Rapporto e il dibattito con le imprese partner e le associazioni che patrocinano la ricerca. I temi principali che il Rapporto ha approfondito sono i seguenti: Analizzare i sistemi di regolazione e incentivazione dell’efficienza energetica in Italia e in Europa per comprenderne l’impatto attuale e futuro sulla diffusione delle tecnologie di efficienza energetica nei principali settori di applicazione Studiare la sostenibilità economica ed il potenziale di mercato delle soluzioni di efficienza energetica, per valutarne sostenibilità economica, identificare gli scenari di diffusione e gli ambiti di applicazione delle diverse tecnologie Analizzare il caso della Pubblica Amministrazione, per studiare le barriere alla diffusione delle tecnologie ed identificare il potenziale di mercato. Nel corso del convegno verrà dunque proposto un quadro aggiornato della maturità e della sostenibilità economica delle principali tecnologie e soluzioni per l’efficienza energetica applicate ai settori dell’Industria, dei Servizi e della Pubblica Amministrazione. Per ciascuna tecnologia vengono definiti degli scenari attesi di diffusione sul mercato italiano al 2020, sviluppati attraverso più di 100 interviste e casi studio con le più importanti realtà del panorama nazionale. Per ciascuno scenario viene stimata la ricaduta economica, in termini di volume d’affari e marginalità generati, ed occupazione per il nostro Paese. Il convegno sarà poi l’occasione per dibattere sull’impatto attuale e futuro che le più recenti evoluzioni dei sistemi di incentivazione dell’efficienza energetica avranno in Italia. Energy Efficiency Report – 3° edizione Mercoledì 4 Dicembre 2013 ore 9.30 Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli via Durando 10, Milano La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...