La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Greenpeace presenta Energy [R]Evolution, primo studio che delinea il possibile scenario energetico sostenibile per l'Italia e mostra i potenziali di crescita delle fonti rinnovabili per i settori della generazione elettrica, produzione di calore e trasporti. Dal rapporto emerge che fissare nuovi ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra sia un passaggio obbligato e fondamentale. Ancora oggi in Italia oltre il 93% dell'energia proviene infatti da fonti fossili inquinanti.Lo Scenario "Energy [R]evolution Italia" descrive una trasformazione profonda verso un futuro energetico pulito per l'Italia, e dimostra che il Paese ha il potenziale di ridurre le proprie emissioni di CO2 del settore energetico del 70% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990, senza fare ricorso al nucleare. Perseguire stringenti obiettivi ambientali rappresenta anche un vantaggio economico per il sistema Paese, permetterebbe infatti di sostenere la ripresa economica, aumentare l'indipendenza energetica dall'estero, rilanciare lo sviluppo tecnologico, l'innovazione, e la competitività delle industrie e della ricerca, contribuendo a creare migliaia di nuovi posti di lavoro di qualità. Di seguito lo scenario proposto dal rapporto Energy [R]evolution per trasformare l'attuale situazione in un sistema sostenibile:1) Misure di efficienza energetica permetteranno di ridurre l'attuale domanda di energia primaria di circa il 32% al 2050.2) Entro il 2050, le fonti rinnovabili saranno così in grado di soddisfare il 61% della domanda di energia primaria del Paese, fornendo circa 4.000 PJ/anno sul totale di 5.366 PJ/anno. Il resto della domanda sarà coperto principalmente dal gas. Il carbone fornirà un contributo del tutto trascurabile (appena 94 PJ).3) Entro il 2050, il 76% dell'energia elettrica prodotta in Italia arriverà da fonti rinnovabili: una capacità di 104 GW sarà in grado di produrre 290 miliardi di kilowattora (TWh), su un totale di 380 TWh prodotti in Italia. Il maggiore contributo arriverà dalle tecnologie solari (100 TWh), dall'eolico (54 TWh), e dalle biomasse prodotte in modo sostenibile (61 TWh).4) Nella produzione di calore, il contributo delle fonti rinnovabili può crescere fino al 64% al 2050. In particolare, collettori solari termici (717 PJ/anno) e geotermico (400 PJ/anni) sostituiranno i tradizionali sistemi di riscaldamento e raffreddamento.5) Anche nel settore dei trasporti, le fonti rinnovabili potranno dare un contributo rilevante, superando il 50% al 2050 grazie all'adozione su vasta scala di mezzi di trasporto elettrici. 6) Mentre nello scenario di riferimento le emissioni di CO2 dell'Italia aumenterebbero del 33% al 2050, nello scenario Energy [R]evolution diminuiranno di circa il 71% rispetto al 1990. Le emissioni annue pro-capite verranno ridotte da 7,6 tonnellate a 2,1 tonnellate.7) Il vasto dispiegamento delle tecnologie rinnovabili aumenterà sensibilmente il costo della produzione di energia elettrica nel breve periodo (+0,5 eurocent/kWh nel 2015 rispetto al tendenziale), ma porterà vantaggi nel medio termine, con risparmi di oltre 4 eurocent/kWh rispetto al tendenziale nel 2050.Greenpeace esorta dunque il Governo italiano a trasformare in realtà lo scenario Energy [R]evolution e ad accelerare l'inevitabile transizione da risorse fossili limitate a fonti rinnovabili e sostenibili per sempre, così da coniugare gli obiettivi ambientali con quelli economici e occupazionali.Il vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si svolgerà a Copenhagen nei prossimi giorni sarà un momento cruciale per definire politiche efficaci per evitare che i cambiamenti climatici abbiano effetti fuori controllo. In vista di questo vertice, Greenpeace chiede infine al Governo italiano di sostenere la riduzione delle emissioni di almeno il 40% entro il 2020, rispetto al 1990. Scarica la sintesi del rapporto e la tabella Energy Revolution Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...