Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Enerpoint ha organizzato un meeting formativo di due giorni per i propri installatori autorizzati. L'evento si svolge oggi e domani al Pala K di Cinisello Balsamo (kartodromo per veicoli elettrici) e affronta alcuni degli argomenti più attuali e di maggiore interesse per il mondo dell'energia solare: dagli approfondimenti normativi e fiscali alle strategie di mercato, fino alle nuove opportunità di business con la presentazione dell'innovativa soluzione EP Star.La prima giornata viene interamente dedicata al 5° Conto Energia e al futuro del fotovoltaico. Con l'obiettivo di rispondere ai principali dubbi e necessità degli installatori, intervengono il dottor Alexander Albercht, commercialista dello Studio Professionale Associato Baker & McKenzie, che tratta l'importante tema della detrazione fiscale del 50% e degli aspetti fiscali relativi al 5° Conto Energia; l'Ingegnere Gabriele Insabato, del Politecnico di Milano, con un focus economico su tariffa omnicomprensiva e autoconsumo, presentando anche casi concreti di business plan e simulazioni economico-finanziarie per impianti di piccola taglia presenti in diverse aree geografiche e in funzione di scenari differenti (nuova normativa, detrazione Irpef 50% e ipotesi di Grid Parity). Domani Enerpoint presenterà in anteprima EP Star: la nuova soluzione completa per impianti di piccola taglia, progettata dagli ingegneri dell'azienda per ottimizzare il lavoro degli installatori e degli operatori del fotovoltaico. Gli esperti Enerpoint forniranno ai propri installatori strumenti di marketing e strategie per reagire alle sfide del mercato e sviluppare il loro business in maniera competitiva e in linea con il contesto attuale. Con EP Star, infatti, Enerpoint mette a disposizione dell'installatore tutto ciò di cui ha bisogno per la realizzazione di un impianto residenziale: moduli, inverter, quadri elettrici precablati e sistemi di montaggio, facilitando in tal modo il reperimento e la gestione logistico-amministrativa del materiale, consentendo di conseguenza una riduzione significativa dei tempi e quindi dei costi di progettazione e realizzazione. Grazie al know how e all'esperienza di oltre 11 anni nel settore fotovoltaico, Enerpoint è in grado di selezionare le migliori tecnologie e i componenti più performanti, al prezzo più competitivo e vantaggioso sul mercato. La soluzione è stata progettata dal team di ingegneri Enerpoint per riuscire ad adattarsi a ogni esigenza di installazione: EP Star fornisce oltre 128 configurazioni possibili ed estremamente versatili per realizzare sistemi personalizzati per ogni tipo di edificio.EP Star è disponibile indiverse taglie, da 3 a 20 kW e si potrà scegliere tra la versione con materiali EU e quella con prodotti non EU. Gli installatori, inoltre, potranno scegliere tra la versione Standard (più economica) e la versione Plus (più "accessoriata").Entrambe sono soluzioni pre-configurate pronte per il montaggio, comprensive dell'estensione di garanzia degli inverter per 10 anni e di 12 anni per le strutture dimontaggio. La soluzione "Plus" prevede in più il massimizzatore di energia Tigo Energy, il dispositivo di monitoraggio e il Service Enerpoint, che analizza e supervisiona in tempo reale il funzionamento dell'impianto. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e AD di Enerpoint Group ha commentato: "Sono fermamente convinto del successo che avrà sul mercato la Soluzione EP Star, frutto di un attento e lungo lavoro portato avanti dagli esperti tecnici Enerpoint. La Soluzione offre notevoli vantaggi competitivi: EP star è stata creata considerando tutte le variabili che è possibile incontrare sul campo, prestando nel contempo la massima attenzione all'ottimizzazione dei componenti, al fine di garantire le migliori prestazioni energetiche per gli impianti fotovoltaici e quindi il massimo risparmio per l'utente finale. Ad oggi esistono 128 differenti configurazioni ordinabili, ma tale numero è destinato ad aumentare con l'inserimento di altre opzioni a breve disponibili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.