Al via dal 25 al 28 novembre nel quartiere espositivo fieramilano Rho, Enersolar+ – manifestazione focalizzata su solare fotovoltaico e termico organizzata da Artenergy Publishing e Fiera Milano Tech e Greenergy – nuovo evento dedicato alle energie rinnovabili.Si tratta di due saloni per un unico grande evento all'insegna delle energie rinnovabili che metteranno in mostra il meglio della produzione mondiale in termini di impianti, macchinari, tecnologie e sistemi ad alto valore tecnologico e si rivolgeranno sia al B2B, sia al consumer. Gli "eventi nell'evento" Obiettivo dei due eventi è offrire un vasto panorama di soluzioni che consentono di "produrre energia risparmiando il Pianeta"; per facilitare questo percorso le manifestazioni sono caratterizzate da diversi saloni dedicati. Fino a venerdì 27 novembre, in contemporanea con Greenergy Expo ed EnerSolar+ si svolgerà HTE-Hi.Tech.Expo, la rassegna dedicata al mondo della scienza, della ricerca e delle tecnologie più avanzate, suddivisa in diverse fiere complementari e specializzate. Il giorno precedente l'inaugurazione di queste fiere si terrà anche INVEX 2009, il primo evento al mondo dedicato all'industria degli inverter, che richiamerà gli operatori di un settore in cui l'Italia svolge un ruolo molto importante. Sempre martedì 24 novembre inizierà la conferenza internazionale Renewables & Energy Efficiency Summit, organizzata da Business International, che proseguirà anche il giorno successivo. Greenergy Expo avrà aree dedicate a industria del biogas, energia dal legno, energia mini idroelettrica, industria del pellet, cogenerazione e rigenerazione, energia geotermica e pompe di calore, mercato libero dell'energia. Una panoramica del mondo delle energie rinnovabili è offerta dall'area Casa Energia, che propone soluzioni tecnologiche innovative e integrate per il risparmio energetico. L'evento si rivolge a utenti finali e operatori interessati a sviluppare una nuova concezione dell'abitare che coniughi sostenibilità ambientale, comfort e benessere. A Enersolar+ e Greenergy parteciperanno oltre 300 espositori e sono attesi circa 25.000 visitatori. Molti gli eventi che arricchiranno le due manifestazioni, con 47 sessioni congressuali, conferenze, workshop e incontri dedicati. A partire dalla mostra della Casa EcoLogica PAEA (Progetti Alternativi per l'Energia e l'Ambiente), realizzata dall'Energie und Umweltzentrum (Centro per l'Energia e l'Ambiente) di Springe-Hannover (Germania) che farà tappa a Milano proprio a Greenergy Expo ed EnerSolar+. Si tratta della più grande e completa mostra itinerante d'Europa su queste tematiche ed è già stata visitata da oltre 350.000 persone in duecento città diverse di cinque Paesi europei. La struttura della mostra ricrea un'abitazione dotata di sistemi energetici e idrici funzionanti, alimentati da energie rinnovabili. Greenergy Expo ed EnerSolar+ ospiteranno inoltre EnerJob 2009 – L'energia dà lavoro, un'area espositiva riservata a società di selezione, università, istituti che organizzano master e corsi di formazione nel settore delle energie rinnovabili. La rapida crescita del settore ha determinato una crescente richiesta di figure professionali con competenze specialistiche, secondo uno studio di IEFE Bocconi realizzato per il GSE (Gestore Servizi Elettrici) in base al livello di investimenti, entro il 2020 infatti verranno creati da 100.000 a 250.000 nuovi posti di lavoro. Per ulteriori informazionihttp://www.enersolar.biz/it/index_esp.asp http://www.greenergyexpo.eu/it/index_gee.asp Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...