Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Novità in campo di risparmio energetico e edilizia sostenibile, per favorire i contatti e la collaborazione tecnologica tra le aziende e i centri di ricerca italiani e francesi: è l'obiettivo di Unioncamere Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con le Camere di commercio del Rhòne-Alpes, nell'ambito della rete europea Enterprise Europe Network.L'iniziativa, che rientra fra le attività di Unioncamere Piemonte nell'ambito del progetto di collaborazione transfrontaliera dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo, è realizzata in partenariato con l'Environment Park, parco scientifico e tecnologico piemontese dedicato all'ambiente, con Polight, il polo di innovazione della regione Piemonte per l'edilizia sostenibile, e il cluster francese per le energie rinnovabili Eco-Energie, in collaborazione con il progetto Persil, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra. Il programma prevede la visita a due importanti realtà francesi di ricerca, l'eco-quartiere De Bonne e il centro scientifico e tecnologico per le costruzioni (Cstb) di Grenoble. Il primo è un brillante esempio di riconversione di un'antica caserma in un quartiere eco-sostenibile con edifici ad alta efficienza energetica. Il Cstb è, invece, un parco che ospita al suo interno una piattaforma di ricerca nazionale sulle tecnologie legate all'involucro edilizio, ai materiali e ai serramenti, detta Pre3cie, che opera come organismo di certificazione della qualià' dei prodotti per il mercato francese. Oltre a conoscere le attività di ricerca e sviluppo condotte dal centro, le aziende piemontesi potranno approfondire la conoscenza della regolamentazione d'Oltralpe sulla qualificazione dei prodotti per l'edilizia. La missione prevede poi il trasferimento a Lione per visitare il salone delle Energie Rinnovabili Enr 2011 (www.energie-ren.com) e il salone dell'edilizia sostenibile, BlueBat (www.bluebat-expo.com). Durante la visita alla fiera, le aziende interessate avranno la possibilità di presentare le proprie competenze a controparti francesi e di fissare incontri bilaterali per avviare future collaborazioni commerciali e tecnologiche. Unioncamere Piemonte fornisce, attraverso il suo ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico, servizi legati all'innovazione e al trasferimento tecnologico per i centri di ricerca universitari e le imprese della regione, con l'obiettivo di favorire il coordinamento tra istituzioni locali, imprese ed enti territoriali di eccellenza delle filiere tecnologiche, attraverso la creazione di gruppi tematici regionali. L'ufficio favorisce l'interscambio tecnologico tra le imprese piemontesi e quelle estere, promuovendo partenariati di ricerca regionali e internazionali. Enterprise Europe Network è la rete creata dalla commissione europea per supportare l'attività imprenditoriale e la crescita delle pmi europee. La rete offre assistenza su finanziamenti e normative comunitarie, ricerca partner per collaborazioni internazionali in ambito commerciale, tecnologico e di ricerca. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...