Novità in campo di risparmio energetico e edilizia sostenibile, per favorire i contatti e la collaborazione tecnologica tra le aziende e i centri di ricerca italiani e francesi: è l'obiettivo di Unioncamere Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con le Camere di commercio del Rhòne-Alpes, nell'ambito della rete europea Enterprise Europe Network.L'iniziativa, che rientra fra le attività di Unioncamere Piemonte nell'ambito del progetto di collaborazione transfrontaliera dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo, è realizzata in partenariato con l'Environment Park, parco scientifico e tecnologico piemontese dedicato all'ambiente, con Polight, il polo di innovazione della regione Piemonte per l'edilizia sostenibile, e il cluster francese per le energie rinnovabili Eco-Energie, in collaborazione con il progetto Persil, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra. Il programma prevede la visita a due importanti realtà francesi di ricerca, l'eco-quartiere De Bonne e il centro scientifico e tecnologico per le costruzioni (Cstb) di Grenoble. Il primo è un brillante esempio di riconversione di un'antica caserma in un quartiere eco-sostenibile con edifici ad alta efficienza energetica. Il Cstb è, invece, un parco che ospita al suo interno una piattaforma di ricerca nazionale sulle tecnologie legate all'involucro edilizio, ai materiali e ai serramenti, detta Pre3cie, che opera come organismo di certificazione della qualià' dei prodotti per il mercato francese. Oltre a conoscere le attività di ricerca e sviluppo condotte dal centro, le aziende piemontesi potranno approfondire la conoscenza della regolamentazione d'Oltralpe sulla qualificazione dei prodotti per l'edilizia. La missione prevede poi il trasferimento a Lione per visitare il salone delle Energie Rinnovabili Enr 2011 (www.energie-ren.com) e il salone dell'edilizia sostenibile, BlueBat (www.bluebat-expo.com). Durante la visita alla fiera, le aziende interessate avranno la possibilità di presentare le proprie competenze a controparti francesi e di fissare incontri bilaterali per avviare future collaborazioni commerciali e tecnologiche. Unioncamere Piemonte fornisce, attraverso il suo ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico, servizi legati all'innovazione e al trasferimento tecnologico per i centri di ricerca universitari e le imprese della regione, con l'obiettivo di favorire il coordinamento tra istituzioni locali, imprese ed enti territoriali di eccellenza delle filiere tecnologiche, attraverso la creazione di gruppi tematici regionali. L'ufficio favorisce l'interscambio tecnologico tra le imprese piemontesi e quelle estere, promuovendo partenariati di ricerca regionali e internazionali. Enterprise Europe Network è la rete creata dalla commissione europea per supportare l'attività imprenditoriale e la crescita delle pmi europee. La rete offre assistenza su finanziamenti e normative comunitarie, ricerca partner per collaborazioni internazionali in ambito commerciale, tecnologico e di ricerca. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...