La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Novità in campo di risparmio energetico e edilizia sostenibile, per favorire i contatti e la collaborazione tecnologica tra le aziende e i centri di ricerca italiani e francesi: è l'obiettivo di Unioncamere Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con le Camere di commercio del Rhòne-Alpes, nell'ambito della rete europea Enterprise Europe Network.L'iniziativa, che rientra fra le attività di Unioncamere Piemonte nell'ambito del progetto di collaborazione transfrontaliera dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo, è realizzata in partenariato con l'Environment Park, parco scientifico e tecnologico piemontese dedicato all'ambiente, con Polight, il polo di innovazione della regione Piemonte per l'edilizia sostenibile, e il cluster francese per le energie rinnovabili Eco-Energie, in collaborazione con il progetto Persil, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra. Il programma prevede la visita a due importanti realtà francesi di ricerca, l'eco-quartiere De Bonne e il centro scientifico e tecnologico per le costruzioni (Cstb) di Grenoble. Il primo è un brillante esempio di riconversione di un'antica caserma in un quartiere eco-sostenibile con edifici ad alta efficienza energetica. Il Cstb è, invece, un parco che ospita al suo interno una piattaforma di ricerca nazionale sulle tecnologie legate all'involucro edilizio, ai materiali e ai serramenti, detta Pre3cie, che opera come organismo di certificazione della qualià' dei prodotti per il mercato francese. Oltre a conoscere le attività di ricerca e sviluppo condotte dal centro, le aziende piemontesi potranno approfondire la conoscenza della regolamentazione d'Oltralpe sulla qualificazione dei prodotti per l'edilizia. La missione prevede poi il trasferimento a Lione per visitare il salone delle Energie Rinnovabili Enr 2011 (www.energie-ren.com) e il salone dell'edilizia sostenibile, BlueBat (www.bluebat-expo.com). Durante la visita alla fiera, le aziende interessate avranno la possibilità di presentare le proprie competenze a controparti francesi e di fissare incontri bilaterali per avviare future collaborazioni commerciali e tecnologiche. Unioncamere Piemonte fornisce, attraverso il suo ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico, servizi legati all'innovazione e al trasferimento tecnologico per i centri di ricerca universitari e le imprese della regione, con l'obiettivo di favorire il coordinamento tra istituzioni locali, imprese ed enti territoriali di eccellenza delle filiere tecnologiche, attraverso la creazione di gruppi tematici regionali. L'ufficio favorisce l'interscambio tecnologico tra le imprese piemontesi e quelle estere, promuovendo partenariati di ricerca regionali e internazionali. Enterprise Europe Network è la rete creata dalla commissione europea per supportare l'attività imprenditoriale e la crescita delle pmi europee. La rete offre assistenza su finanziamenti e normative comunitarie, ricerca partner per collaborazioni internazionali in ambito commerciale, tecnologico e di ricerca. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...