Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) nel suo ultimo rapporto sulle rinnovabili “Medium-Term Renewable Energy Market Report (MTRMR)” sostiene che nel 2016 la produzione di energia da fonte rinnovabile avrà superato quella da gas e sarà il doppio di quella da fonte nucleare. Lo studio evidenzia che nonostante il difficile contesto economico, le energie rinnovabili sono destinate a crescere del 40% nei prossimi 5 anni e entro il 2018 rappresenteranno un quarto del mix di potenza mondiale, contro il 20% del 2011. La quota di fonti non-idro, come eolico, solare, bioenergia e produzione di energia geotermica in totale raddoppierà, raggiungendo l’8% nel 2018, rispetto al 4% nel 2011 e il 2% nel 2006. La direttrice esecutiva della IEA, Maria van der Hoeven sottolinea che le fonti rinnovabili di energia si affermano grazie ai loro vantaggi rispetto alla nuova generazione di combustibili fossili, ma avverte che l’incertezza normativa presente in molti paesi rischia di rallentare lo sviluppo del comparto: “L’incertezza politica è il nemico pubblico numero uno per gli investitori – ha detto Van Der Hoven – c’è bisogno di politiche a lungo termine che prevedano un quadro normativo compatibile con gli obiettivi previsti dalla Comunità internazionale e dalla società. In tutto il mondo, i sussidi per i combustibili fossili rimangono sei volte superiori a quelli per le fonti rinnovabili”. Le previsioni del rapporto si basano sulla crescita impressionante dell’energia da fonte rinnovabile nel 2012, che ha registrato un aumento dell’8%. In termini assoluti, la produzione da fonti rinnovabili a livello globale nel 2012 – a 4.860 TWh – ha superato il consumo totale di energia elettrica stimata in Cina. Due i fattori principali che stanno guidando queste prospettive: in primo luogo, gli investimenti e la distribuzione stanno accelerando nei mercati emergenti. Guidati dalla Cina, i Paesi non OCSE rappresenteranno i due terzi dell’aumento globale della produzione di energia rinnovabile da qui al 2018. Questo rapido incremento dovrebbe più che compensare la crescita più lenta in Europa e Stati Uniti. In secondo luogo, le rinnovabili stanno diventando sempre più competitive. In aumento, anche se con tassi minori rispetto all’elettricità rinnovabile, l’uso dei biocarburanti nei trasporti e delle rinnovabili termiche che arriveranno a soddisfare il 10% della domanda di calore mondiale, dall’attuale 8%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...