Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato pubblicato da Bloomberg New Energy Finance il Rapporto annuale New Energy Outlook che prevede entro i prossimi 25 anni un capovolgimento del mix elettrico a livello globale, oggi composto per 2/3 da combustibili fossili e che passerà entro il 2040 a un predominio delle energie rinnovabili. Le energie pulite conteranno per il 60% delle nuove installazioni, e per due terzi dei 12.200 miliardi di dollari investiti, contando per il 56% del mix elettrico. Questo grazie e alla diminuzione dei costi delle tecnologie e progetti, entro il 2040 Bloomberg prevede infatti un calo del 48% dei prezzi per gli impianti fotovoltaici e un -32% di quelli eolici. Nei paesi dell’OCSE entro il 2040 il 54% circa della potenza elettrica sarà copertta dalle rinnovabili con un vero e proprio un boom per il fotovoltaico residenziale: il rapporto prevede 882GW di nuova potenza. Nei paesi non OCSE in via di sviluppo nei prossimi 25 anni ci saranno 7460GW di nuove connessioni, la metà verrà dalle rinnovabili. Il fotovoltaico a livello globale peserà per il 35% di nuova potenza, per circa 3700 miliardi di dollari di investimenti. Il settore che crescerà maggiormente è quello del fotovoltaico su tetto che diventerà sempre più conveniente e già oggi rappresenta un’ottima alternativa ai generatori diesel e una interessante possibilità dove non arriva la rete elettrica. In Europa il fotovoltaico su piccola scala passerà a coprire dal 6% al 22% della domanda. Al 2040 la domanda di elettricità sarà maggiore nei paesi emergenti. Mentre nei paesi OCSE, il bisogno elettrico rimarrà invariato o addirittura diminuirà. Nonostante la significativa crescita delle energie rinnovabili, i combustibili fossili manterranno una quota del 44% della produzione nel 2040 – con un calo di due terzi rispetto al 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.