“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stato pubblicato da Bloomberg New Energy Finance il Rapporto annuale New Energy Outlook che prevede entro i prossimi 25 anni un capovolgimento del mix elettrico a livello globale, oggi composto per 2/3 da combustibili fossili e che passerà entro il 2040 a un predominio delle energie rinnovabili. Le energie pulite conteranno per il 60% delle nuove installazioni, e per due terzi dei 12.200 miliardi di dollari investiti, contando per il 56% del mix elettrico. Questo grazie e alla diminuzione dei costi delle tecnologie e progetti, entro il 2040 Bloomberg prevede infatti un calo del 48% dei prezzi per gli impianti fotovoltaici e un -32% di quelli eolici. Nei paesi dell’OCSE entro il 2040 il 54% circa della potenza elettrica sarà copertta dalle rinnovabili con un vero e proprio un boom per il fotovoltaico residenziale: il rapporto prevede 882GW di nuova potenza. Nei paesi non OCSE in via di sviluppo nei prossimi 25 anni ci saranno 7460GW di nuove connessioni, la metà verrà dalle rinnovabili. Il fotovoltaico a livello globale peserà per il 35% di nuova potenza, per circa 3700 miliardi di dollari di investimenti. Il settore che crescerà maggiormente è quello del fotovoltaico su tetto che diventerà sempre più conveniente e già oggi rappresenta un’ottima alternativa ai generatori diesel e una interessante possibilità dove non arriva la rete elettrica. In Europa il fotovoltaico su piccola scala passerà a coprire dal 6% al 22% della domanda. Al 2040 la domanda di elettricità sarà maggiore nei paesi emergenti. Mentre nei paesi OCSE, il bisogno elettrico rimarrà invariato o addirittura diminuirà. Nonostante la significativa crescita delle energie rinnovabili, i combustibili fossili manterranno una quota del 44% della produzione nel 2040 – con un calo di due terzi rispetto al 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...