Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La nona edizione di Eolica Expo Mediterranean 2011, il salone specializzato per l'energia eolica che si svolge a ZeroEmission Rome, si apre quest'anno con numerose novità. Saranno allestite tre nuove aree espositive che tratteranno temi specifici relativi alle tecnologie per il settore eolico. Winverter, presso il padiglione 6, è dedicata ai produttori di inverter per l'industria eolica. Hi-Volts & Grids (padiglioni 6 e 8) è lo spazio che presenta tecnologie e reti per la trasmissione ad alta tensione con la funzione di rendere l'eolico una fonte più stabile su vasta scala. Compomat Wind è la novità assoluta della fiera ed è organizzata in collaborazione con Assocompositi. Si tratta di un'area espositiva, situata nel padiglione 6, in cui si svolgeranno sessioni dimostrative con l'obiettivo di presentare i più recenti sviluppi teorici e applicativi per la costruzione di pale eoliche in materiale composito. Sono previsti approfondimenti relativi ad aspetti progettuali e relativi strumenti di supporto, al dimensionamento meccanico-strutturale, alla razionalizzazione del processo produttivo fino ai controlli esecutivi e di qualità. Per gli addetti ai lavori è una interessante opportunità per approfondire e abbinare nozioni progettuali con aspetti pratici e tecnici. Durante il workshop, infatti, saranno illustrate anche le diverse fasi di realizzazione di una pala eolica. Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing che organizza ZeroEmission Rome, afferma: "Tra le manifestazioni del settore, Eolica Expo Mediterranean si colloca al terzo posto in Europa, al quinto a livello mondiale e al primo nell'area del Mediterraneo. Il nostro obiettivo è offrire agli operatori del settore con questo evento e con le iniziative promosse tutti gli strumenti possibili per favorire la costante crescita del mercato eolico che è di fondamentale importanza per il nostro paese in vista del raggiungimento entro il 2020 degli obiettivi di efficienza energetica stabiliti dalla Ue". Intanto le previsioni che riguardano la crescita del settore sono più che positive. L'European wind energy association (Ewea), associazione che riunisce i produttori di energia eolica d'Europa, ha infatti presentato ad agosto uno studio ("Pure energy") secondo il quale nel 2020 il 15,7% dell'elettricità europea arriverà dal vento, per una capacità di 230 GW. Durante Eolica Expo Mediterranean si svolgerà un intenso programma di conferenze e incontri: https://www.zeroemissionrome.eu/it_zer/conf_2011.asp?fiera=EOL. Al convegno inaugurale è previsto l'intervento del ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo. Tra i diversi appuntamenti, inoltre, il 14 settembre alle ore 16 si terrà l'incontro "Il potenziale eolico e il suo plusvalore occupazionale" con interventi di Ires (Istituto ricerche economiche e sociali), Anev (Associazione nazionale energia del vento), Uil (Unione italiana del lavoro), Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), Althesys, Adecco Italia e GI Group sul mercato del lavoro e le competenze richieste in questo settore. Nella grande area espositiva di ZeroEmission Rome, che occupa una superficie di circa 45mila metri quadrati (+30% rispetto all'anno scorso), con oltre 650 espositori, Eolica Expo Mediterranean si affianca agli altri tre saloni: la fiera delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo PV Rome Mediterranean; Solartech alla sua prima edizione con le novità dedicate al solare termico e a concentrazione e CO2 Expo in cui si affrontano le tematiche connesse ai cambiamenti climatici, alla riduzione della CO2 e al mercato dei crediti di carbonio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...