Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il 2009 è stato per l'eolico italiano l'anno della conferma. Secondo il report 2009 sull'eolico dell'Aper, pubblicato in occasione dell'Assemblea annuale dell'Associazione, 1.109 MW di nuova potenza installata – pari ad un incremento di circa 30% rispetto al 2008 – evidenziano un tasso di crescita costante della fonte e determinano il raggiungimento di una potenza eolica complessiva di 4.845 MW sul territorio italiano. Un risultato, per l'Aper, da considerarsi incoraggiante soprattutto in relazione alle difficoltà che l'ultimo anno ha presentato, a partire dalla crisi economica mondiale e la conseguente difficoltà di accesso al credito. A nuova potenza installata corrisponde un incremento della produzione di energia da fonte eolica stimata per l'anno 2009 in 6,7 TWh, che corrispondono al 2,1% del fabbisogno complessivo. Gli studi più recenti stimano il potenziale di MW eolici installabili sul territorio italiano in oltre 16.000 MW, anche in vista di uno sviluppo degli impianti eolici off-shore realizzati in mare. Le regioni che maggiormente ospitano impianti si confermano la Puglia con 1.158 MW e la Sicilia con 1.116 MW, regione che si distingue per un tasso di crescita di circa 41% rispetto al 2008. Da sottolineare il risultato della Calabria, che nell'arco del 2009 ha più che raddoppiato la potenza eolica installata. Sul fronte mercato si segnala l'ingresso di nuovi produttori di energia da fonte eolica, le quote principali tuttavia rimangono in mano agli operatori più consolidati che si spartiscono quasi equamente poco più della metà del mercato. Per quanto riguarda il mercato delle turbine eoliche, le macchine Vestas rimangono saldamente le più diffuse, seguite da Gamesa ed Enercon. E' da sottolineare che l'ultimo anno ha visto l'arrivo sul mercato di turbine italiane, prodotte da Leitwind. Confermata la tendenza tecnologica degli ultimi anni: al crescere dell'installazione di turbine cresce anche la potenza media unitaria delle turbine eoliche che a fine 2009 si attesta a 1.144 kW. In Europa l'Italia si colloca sul podio dei paesi con maggiore eolico installato, sebbene largamente dietro alla Germania, che rimane la regina del vento europeo con 25.777 MW, ed alla Spagna (19.149 MW). Immediatamente a ridosso dell'Italia si trova la Francia (4.492 MW), seguita dal Regno Unito (4.051 MW). Grandi aspettative sono ancora riposte in paesi con grande potenziale ancora quasi interamente inesplorato come la Polonia e la Svezia. I primi segnali del mercato già vedono l'anno 2010 sotto il segno di una continuità con la crescita dell'anno appena trascorso. Ciò significa che l'Italia, proprio per le caratteristiche del suo territorio, ha ancora un notevole potenziale da esplorare, conclude Aper. Fonte www.lastampa.it – Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...