Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 2009 è stato per l'eolico italiano l'anno della conferma. Secondo il report 2009 sull'eolico dell'Aper, pubblicato in occasione dell'Assemblea annuale dell'Associazione, 1.109 MW di nuova potenza installata – pari ad un incremento di circa 30% rispetto al 2008 – evidenziano un tasso di crescita costante della fonte e determinano il raggiungimento di una potenza eolica complessiva di 4.845 MW sul territorio italiano. Un risultato, per l'Aper, da considerarsi incoraggiante soprattutto in relazione alle difficoltà che l'ultimo anno ha presentato, a partire dalla crisi economica mondiale e la conseguente difficoltà di accesso al credito. A nuova potenza installata corrisponde un incremento della produzione di energia da fonte eolica stimata per l'anno 2009 in 6,7 TWh, che corrispondono al 2,1% del fabbisogno complessivo. Gli studi più recenti stimano il potenziale di MW eolici installabili sul territorio italiano in oltre 16.000 MW, anche in vista di uno sviluppo degli impianti eolici off-shore realizzati in mare. Le regioni che maggiormente ospitano impianti si confermano la Puglia con 1.158 MW e la Sicilia con 1.116 MW, regione che si distingue per un tasso di crescita di circa 41% rispetto al 2008. Da sottolineare il risultato della Calabria, che nell'arco del 2009 ha più che raddoppiato la potenza eolica installata. Sul fronte mercato si segnala l'ingresso di nuovi produttori di energia da fonte eolica, le quote principali tuttavia rimangono in mano agli operatori più consolidati che si spartiscono quasi equamente poco più della metà del mercato. Per quanto riguarda il mercato delle turbine eoliche, le macchine Vestas rimangono saldamente le più diffuse, seguite da Gamesa ed Enercon. E' da sottolineare che l'ultimo anno ha visto l'arrivo sul mercato di turbine italiane, prodotte da Leitwind. Confermata la tendenza tecnologica degli ultimi anni: al crescere dell'installazione di turbine cresce anche la potenza media unitaria delle turbine eoliche che a fine 2009 si attesta a 1.144 kW. In Europa l'Italia si colloca sul podio dei paesi con maggiore eolico installato, sebbene largamente dietro alla Germania, che rimane la regina del vento europeo con 25.777 MW, ed alla Spagna (19.149 MW). Immediatamente a ridosso dell'Italia si trova la Francia (4.492 MW), seguita dal Regno Unito (4.051 MW). Grandi aspettative sono ancora riposte in paesi con grande potenziale ancora quasi interamente inesplorato come la Polonia e la Svezia. I primi segnali del mercato già vedono l'anno 2010 sotto il segno di una continuità con la crescita dell'anno appena trascorso. Ciò significa che l'Italia, proprio per le caratteristiche del suo territorio, ha ancora un notevole potenziale da esplorare, conclude Aper. Fonte www.lastampa.it – Ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...