Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un innovativo progetto di piattaforma galleggiante per parchi eolici off-shore è stato ammesso tra i progetti candidati a beneficiare dei finanziamenti europei NER300, un particolare meccanismo di finanziamento appositamente ideato dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie rinnovabili e di sistemi di cattura e stoccaggio geologico della CO2.L'iniziativa NER300 (New Entrants Reserve) destina infatti 300 milioni di quote di emissioni di CO2 al finanziamento di progetti giudicati particolarmente promettenti, selezionati (sulla base di un apposito bando di gara) tra le iniziative individuate dagli Stati Membri dell'Unione Europea. Il progetto in questione è costituito da una piattaforma galleggiante di forma esagonale progettata dalla svedese Hexicon, in grado di ospitare fino a 7 aerogeneratori di grandi dimensioni per una potenza totale che può arrivare a 40 MW per singola piattaforma.La nuova proposta promette di sommare diversi vantaggi. Consente infatti di abbattere i costi di installazione in mare rispetto all'installazione di un pari numero di turbine isolate; semplifica le attività di manutenzione anche con mare agitato; può essere posizionata anche in acque profonde, consentendo così di sfruttare zone marine dove le turbine convenzionali (i cui basamenti richiedono fondali profondi al massimo 60-70 metri) non possono essere installate.Il sostegno alla nuova tecnologia è arrivato da tre Stati – Svezia, Malta e Cipro – che ne hanno esaminato la fattibilità tecnologica attraverso valutazioni svolte da gruppi di esperti indipendenti e dalle rispettive Autorità di regolamentazione (la svedese Energy Agency, la Malta Resources Authority e il Ministero dell'Agricoltura e delle Risorse naturali di Cipro). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...