Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Consiglio regionale del Nord della Svezia ha approvato il progetto di un gigantesco parco eolico da realizzarsi sul sito di Markbygden, nella contea di Norrbotten, nell'estremo nord del Paese. Con un investimento di 50-55 miliardi di corone svedesi (oltre 5 miliardi di euro) il progetto prevede 1.101 aerogeneratori di grande taglia da installare su un'area di circa 10 km di larghezza per 50 km di lunghezza a ovest della città di Piteea. Per l'approvazione definitiva è ora atteso il parere del Governo di Stoccolma, che dovrà pronunciarsi entro l'anno, con parere quasi certamente positivo anche in considerazione della scarsissima densità abitativa della zona circostante la nuova centrale, per la quale non sono quindi previste particolari opposizioni. Secondo un comunicato della Contea di Norrbotten, i lavori potrebbero iniziare entro due anni e terminare entro i prossimi 12 anni. Al termine la centrale sarà la più grande d'Europa e molto probabilmente anche del mondo. Non ci sono ancora dettagli sulla potenza unitaria dei singoli aerogeneratori, di cui è stata però fissata l'altezza massima: 200 metri. È stato invece reso noto che la nuova centrale potrà da sola più che soddisfare l'obiettivo del Piano nazionale svedese che prevede, a partire dal 2015, una generazione eolica di 10 miliardi di kWh l'anno, pari a circa l'8% della produzione elettrica totale del Paese. Fonte www.wallstreetitalia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...