Il Consiglio regionale del Nord della Svezia ha approvato il progetto di un gigantesco parco eolico da realizzarsi sul sito di Markbygden, nella contea di Norrbotten, nell'estremo nord del Paese. Con un investimento di 50-55 miliardi di corone svedesi (oltre 5 miliardi di euro) il progetto prevede 1.101 aerogeneratori di grande taglia da installare su un'area di circa 10 km di larghezza per 50 km di lunghezza a ovest della città di Piteea. Per l'approvazione definitiva è ora atteso il parere del Governo di Stoccolma, che dovrà pronunciarsi entro l'anno, con parere quasi certamente positivo anche in considerazione della scarsissima densità abitativa della zona circostante la nuova centrale, per la quale non sono quindi previste particolari opposizioni. Secondo un comunicato della Contea di Norrbotten, i lavori potrebbero iniziare entro due anni e terminare entro i prossimi 12 anni. Al termine la centrale sarà la più grande d'Europa e molto probabilmente anche del mondo. Non ci sono ancora dettagli sulla potenza unitaria dei singoli aerogeneratori, di cui è stata però fissata l'altezza massima: 200 metri. È stato invece reso noto che la nuova centrale potrà da sola più che soddisfare l'obiettivo del Piano nazionale svedese che prevede, a partire dal 2015, una generazione eolica di 10 miliardi di kWh l'anno, pari a circa l'8% della produzione elettrica totale del Paese. Fonte www.wallstreetitalia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...
14/12/2021 Eolico offshore flottante: di cosa si tratta e quali vantaggi genera L’eolico flottante offshore è un'ottima soluzione per limitare il cambiamento climatico e avrà un ruolo fondamentale ...