A cura di: la redazione Investire sull’eolico offshore per garantire un’Europa a emissioni 0 e neutrale da un punto di vista climatico entro il 2050. Questo l’obiettivo alla base della nuova strategia definita oggi dalla Commissione Europea che prevede di aumentare la capacità eolica offshore dell’Europa dagli attuali 12 GW ad almeno 60 GW entro il 2030, e a 300 GW entro il 2050, integrando questa capacità con 40 GW provenienti da energia oceanica e da altre tecnologie emergenti, quali per esempio l’eolico e il fotovoltaico galleggianti, l’energia del moto ondoso e delle maree o l’uso di alghe per produrre biocarburanti . E’ un traguardo raggiungibile considerando che l’Europa vanta la leadership a livello di imprese e importanti bacini marittimi. Investire nello sviluppo del settore comporterà una crescita a livello economico e di nuovi occupati, assicurando l’ulteriore sviluppo dell’industria delle tecnologie energetiche offshore e la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e della pesca. Per raggiungere il target previsto delle rinnovabili offshore la Commissione sosterrà la cooperazione tra gli Stati membri, attraverso per esempio l’integrazione degli obiettivi di sviluppo nei piani nazionali di gestione dello spazio marittimo che gli Stati costieri devono presentare entro il prossimo marzo. La Commissione stima che entro il 2050 saranno necessari investimenti a sostegno delle rinnovabili offshore di circa 800 miliardi di €. Il che richiederà che la Commissione si impegni a mettere a punto un quadro normativo chiaro e specifico; a garantire la mobilitazione dei fondi europei pertinenti a sostegno dello sviluppo del settore; a riunire in un’unica piattaforma tutti i soggetti coinvolti, facilitando lo sviluppo della catena di approvvigionamento. Anche se naturalmente sono maggiori le opportunità per i bacini marittimi dell’UE e le comunità costiere e insulari— Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero, Mediterraneo e Atlantico, la Commissione sottolinea comunque i possibili vantaggi anche per le zone interne in cui la produzione e la ricerca sostengono già lo sviluppo energetico offshore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...
14/12/2021 Eolico offshore flottante: di cosa si tratta e quali vantaggi genera L’eolico flottante offshore è un'ottima soluzione per limitare il cambiamento climatico e avrà un ruolo fondamentale ...