Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, per sollecitare l‘avvio dell’attuazione delle politiche per l’efficienza energetica, strategiche sia per la riduzione delle emissioni di CO2, sia per i risparmi che possono arrivare in termini di consumi energetici e diminuzione delle bollette. “Secondo il Consip – si legge nel comunicato – la spesa energetica per uffici, scuole e ospedali è maggiore di 5 miliardi di euro annui e investendo in efficienza energetica si può ridurre di un terzo questa cifra. Il risparmio energetico è strategico anche per un rilancio dell’edilizia nel segno della qualità. Eloquenti in tal senso i dati su investimenti e occupazione prodotti nel 2013 dal credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico in edilizia”.Il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea di settore, il 102 del 2014, prevede l’istituzione di una cabina di regia da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente, che coordini le attività messe in campo da vari enti e istituzioni per l’efficienza energetica. Ad oggi, sottolinea Realacci, non risulta essere stato emanato il relativo decreto istitutivo ministeriale. “Con lo Sblocca Italia – continua il comunicato – si è inoltre introdotto un meccanismo di semplificazione del Conto termico, che mette a disposizione 700 milioni di euro annui per i privati e 200 per gli enti pubblici, per facilitare l’accesso a tali contributi che ad oggi risultano inutilizzati. L’aggiornamento e la semplificazione di tali incentivi dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre, ma ad oggi non risulta che Mise e Ministero dell’Ambiente si siano attivati su questo fronte. Visto l’approssimarsi della scadenza, ai ministri interrogati ho inoltre chiesto se e in che tempi intendano intervenire anche per l’aggiornamento dei criteri di accesso agli incentivi del Conto termico. Al Presidente del Consiglio, infine, ho chiesto se intenda valutare l’istituzione di una Struttura di missione per l’efficienza energetica presso la Presidenza del Consiglio, sul modello di quella per il contrasto al dissesto idrogeologico, per esaminare e coordinare l’insieme delle politiche per l’efficienza messe in campo da ministeri, regioni ed enti locali e ottimizzare così i risultati attesi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...