Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, per sollecitare l‘avvio dell’attuazione delle politiche per l’efficienza energetica, strategiche sia per la riduzione delle emissioni di CO2, sia per i risparmi che possono arrivare in termini di consumi energetici e diminuzione delle bollette. “Secondo il Consip – si legge nel comunicato – la spesa energetica per uffici, scuole e ospedali è maggiore di 5 miliardi di euro annui e investendo in efficienza energetica si può ridurre di un terzo questa cifra. Il risparmio energetico è strategico anche per un rilancio dell’edilizia nel segno della qualità. Eloquenti in tal senso i dati su investimenti e occupazione prodotti nel 2013 dal credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico in edilizia”.Il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea di settore, il 102 del 2014, prevede l’istituzione di una cabina di regia da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente, che coordini le attività messe in campo da vari enti e istituzioni per l’efficienza energetica. Ad oggi, sottolinea Realacci, non risulta essere stato emanato il relativo decreto istitutivo ministeriale. “Con lo Sblocca Italia – continua il comunicato – si è inoltre introdotto un meccanismo di semplificazione del Conto termico, che mette a disposizione 700 milioni di euro annui per i privati e 200 per gli enti pubblici, per facilitare l’accesso a tali contributi che ad oggi risultano inutilizzati. L’aggiornamento e la semplificazione di tali incentivi dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre, ma ad oggi non risulta che Mise e Ministero dell’Ambiente si siano attivati su questo fronte. Visto l’approssimarsi della scadenza, ai ministri interrogati ho inoltre chiesto se e in che tempi intendano intervenire anche per l’aggiornamento dei criteri di accesso agli incentivi del Conto termico. Al Presidente del Consiglio, infine, ho chiesto se intenda valutare l’istituzione di una Struttura di missione per l’efficienza energetica presso la Presidenza del Consiglio, sul modello di quella per il contrasto al dissesto idrogeologico, per esaminare e coordinare l’insieme delle politiche per l’efficienza messe in campo da ministeri, regioni ed enti locali e ottimizzare così i risultati attesi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...