Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Sono aperte fino al 17 luglio le iscrizioni al Master di 2° livello CasaClima ‘La prestazione energetica degli edifici‘, corso di alta formazione proposto dall’Università di Bolzano in collaborazione con l’Agenzia Casaclima, che mira ad approfondire tutti gli aspetti legati alla progettazione, ottimizzazione e utilizzo degli edifici nell’ottica della loro prestazione energetica. La proposta è particolarmente attuale considerando gli obiettivi 20/20/20 che i paesi dell’Unione Europea sono chiamati a rispettare e che richiedono interventi di riqualificazione energetica che migliorino l’efficienza degli edifici esistenti. Si tratta inoltre dell’unico ambito nel settore delle costruzioni ancora aperto ad una crescita: si calcola che siano due milioni i posti di lavoro che la riqualificazione energetica degli edifici, da qui al 2020, potrebbe offrire a livello europeo.Il Master si rivolge ai progettisti, ingegneri e architetti, attivi o alla ricerca di opportunità di aggiornamento professionale, capaci di operare nel mercato dell’edilizia eco-sostenibile, individuando le migliori soluzioni per il benessere degli abitanti degli edifici. Il Master si articola in tre moduli disciplinari – ClimaDesign, ClimaTech e ClimaResources – dedicati a lezioni, attività pratiche e applicazioni reali. Tra le materie affrontate: principi di climatologia e meteorologia per la progettazione a scala urbana, comfort termoigrometrico e visivo, principi di progettazione bioclimatica, soluzioni tecnologice per l’involucro e gli impianti, metodi di calcolo semplificati per la certificazione energetica della prestazione energetica, certificazione ambientale ed LCA, simulazione, monitoraggio e diagnosi energetica, elementi di economia dell’energia e di analisi finanziaria. Il Master forma un professionista capace di progettare, realizzare, valutare, gestire e riqualificare la prestazione energetica ed ambientale degli edifici, in grado di occuparsi del loro comportamento, a partire dal singolo ambiente, fino all’intero edificio nella sua collocazione su scala urbana. Particolare attenzione è riservata alla diagnosi, alla gestione e al recupero energetico di edifici esistenti e alla progettazione di edifici nelle diverse destinazioni d’uso. Il Master si svolge in italiano e inglese al campus di Bolzano ed è proposto in formula full time, della durata di un anno, con lezioni che si svolgono per 5 giorni alla settimana per 3 settimane al mese, o part time, della durata di 2 anni, per 5 giorni alla settimana per 1 o 2 settimane al mese. La Provincia Autonoma di Bolzano eroga annualmente borse di studio per la frequenza di corsi universitari. All’assegnazione possono concorrere anche residenti fuori provincia. Per ulteriori informazioni e per iscriversi al Master “la prestazione energetica degli edifici” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...