Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
A cura di: a cura di Stefania Manfrin Sono aperte fino al 17 luglio le iscrizioni al Master di 2° livello CasaClima ‘La prestazione energetica degli edifici‘, corso di alta formazione proposto dall’Università di Bolzano in collaborazione con l’Agenzia Casaclima, che mira ad approfondire tutti gli aspetti legati alla progettazione, ottimizzazione e utilizzo degli edifici nell’ottica della loro prestazione energetica. La proposta è particolarmente attuale considerando gli obiettivi 20/20/20 che i paesi dell’Unione Europea sono chiamati a rispettare e che richiedono interventi di riqualificazione energetica che migliorino l’efficienza degli edifici esistenti. Si tratta inoltre dell’unico ambito nel settore delle costruzioni ancora aperto ad una crescita: si calcola che siano due milioni i posti di lavoro che la riqualificazione energetica degli edifici, da qui al 2020, potrebbe offrire a livello europeo.Il Master si rivolge ai progettisti, ingegneri e architetti, attivi o alla ricerca di opportunità di aggiornamento professionale, capaci di operare nel mercato dell’edilizia eco-sostenibile, individuando le migliori soluzioni per il benessere degli abitanti degli edifici. Il Master si articola in tre moduli disciplinari – ClimaDesign, ClimaTech e ClimaResources – dedicati a lezioni, attività pratiche e applicazioni reali. Tra le materie affrontate: principi di climatologia e meteorologia per la progettazione a scala urbana, comfort termoigrometrico e visivo, principi di progettazione bioclimatica, soluzioni tecnologice per l’involucro e gli impianti, metodi di calcolo semplificati per la certificazione energetica della prestazione energetica, certificazione ambientale ed LCA, simulazione, monitoraggio e diagnosi energetica, elementi di economia dell’energia e di analisi finanziaria. Il Master forma un professionista capace di progettare, realizzare, valutare, gestire e riqualificare la prestazione energetica ed ambientale degli edifici, in grado di occuparsi del loro comportamento, a partire dal singolo ambiente, fino all’intero edificio nella sua collocazione su scala urbana. Particolare attenzione è riservata alla diagnosi, alla gestione e al recupero energetico di edifici esistenti e alla progettazione di edifici nelle diverse destinazioni d’uso. Il Master si svolge in italiano e inglese al campus di Bolzano ed è proposto in formula full time, della durata di un anno, con lezioni che si svolgono per 5 giorni alla settimana per 3 settimane al mese, o part time, della durata di 2 anni, per 5 giorni alla settimana per 1 o 2 settimane al mese. La Provincia Autonoma di Bolzano eroga annualmente borse di studio per la frequenza di corsi universitari. All’assegnazione possono concorrere anche residenti fuori provincia. Per ulteriori informazioni e per iscriversi al Master “la prestazione energetica degli edifici” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...