ESSTP: coprire il 50% del fabbisogno energetico con il solare termico

Figura 1

Crescita dell’uso dell’energia solare termica in diversi scenari (fonte: ESTIF, 2008)

Figura 2

Contributo del solare termico al fabbisogno termico EU per settore, supponendo la riducibilità dell’intero fabbisogno termico mediante il risparmio energetico e l’incremento del 40% dell’efficienza per il 2030. (Fonte: AEE INTEC, 2008)

l'ESTTP (European Solar Thermal Technology Platform) ha presentato di recente un rapporto in cui sostiene che l'energia solare termica è estremamente conveniente e che non fa affidamento su risorse energetiche scarse o limitate e ch ha il potenziale per coprire il 50% dell'intero fabbisogno energetico di riscaldamento. Per raggiungere questo obbiettivo – si legge nel rapporto – bisogna investire nell'espansione delle tecnologie attuali e nella ricerca di nuove tecnologie. In particolare si fa riferimento alle tecnologie di accumulo termico stagionale, le applicazioni industriali (250° C) e il solar cooling.

Nel rapporto sono descritte le tendenze attuali e le prospettive tecnologiche future all'anno 2030 ed infine viene proposto il tracciato operativo per il raggiungimento di tali prospettive.

Il rapporto nel dettaglio

Stato attuale

  • Il fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento rappresenta il 49% dell’intero fabbisogno energetico in Europa e si riferisce per la maggior parte a temperature medio-basse (fino a 250°C).
  • Le tecnologie necessarie per la copertura pressoché totale di tale fabbisogno sono disponibili o possono essere sviluppate.
  • Le applicazioni del solare termico non dipendono da fonti limitate e l’energia solare è disponibile dappertutto.
  • L’energia solare termica è già adesso una tecnologia avanzata per quanto riguarda la preparazione di acqua calda sanitaria ed il riscaldamento degli ambienti, con un’elevata percentuale di diffusione in alcuni Paesi.

Visione 2030

  • Il solare termico può coprire il 50% dell’intero fabbisogno termico, se tale fabbisogno viene dapprima ridotto mediante misure per il risparmio energetico.
  • Per raggiungere tale obiettivo è necessario sviluppare e mettere in atto nuove applicazioni. Le principali sono la costruzione di nuovi edifici con sistemi solari integrati, la ristrutturazione di edifici esistenti, le applicazioni industriali fino a 250 °C, l’impiego di calore solare per il riscaldamento e il raffreddamento urbani.

La Figura 1 mostra in che modo può essere raggiunto questo obiettivo a lungo termine della Visione e come ciò sia diviso in tecnologie attuali (business as usual), penetrazione avanzata di mercato (tramite lo sviluppo di nuove tecnologie e settori applicativi) e nuove applicazioni che richiedono ricerca e sviluppo (R&S) per poter essere diffuse (come l’accumulo termico compatto ed i collettori ad alta temperatura)

La figura 2 mostra il rapporto tra questo obiettivo del 50% e l’intero fabbisogno termico. Innanzitutto il fabbisogno energetico può essere ridotto del 40% e poi per tale fabbisogno ridotto il solare può contribuire al 50% nel lungo termine (circa nel 2050). Nel grafico è inclusa la suddivisione per settore di applicazione.

L’agenda strategica di ricerca

Per raggiungere l’obiettivo di fornire il 50% del fabbisogno termico, è necessario sviluppare una nuova generazione di tecnologie solari termiche per nuove aree di applicazione. Le principali nuove applicazioni sono: sistemi solari combinati che fanno uso di accumulo stagionale compatto, collettori ad alta temperatura per applicazioni industriali e raffreddamento solare.

Le principali sfide per la ricerca sono:

  • Lo sviluppo di sistemi compatti di accumulo di calore efficiente a lungo termine. La tecnologia di accumulo dovrebbe rendere possibile l’accumulo di calore in estate per l’uso invernale in modo efficiente dal punto di vista dei costi.
  • Lo sviluppo di nuovi materiali per sistemi solari. Sono necessari nuovi materiali perché i materiali attualmente impiegati hanno prestazioni tecniche limitate e potrebbero teoricamente essere sostituiti con varianti più economiche.
  • La ricerca di base finalizzata al miglioramento del raffreddamento solare, dei collettori solari ad alta temperatura e della dissalazione solare. Per ogni campo di applicazione si descrive in dettaglio lo sviluppo industriale e la ricerca di base necessari.

Potete scaricare il rapporto integrale cliccando qui.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare termico

Le ultime notizie sull’argomento