Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
ETA (Energy Track & Audit), il nuovo cloud sviluppato a supporto della diagnosi energetica delle imprese, risponde alla normativa D.lgs. 102/2014 che prevede, per le grandi aziende e le imprese a forte consumo di energia, l’obbligo di effettuare una diagnosi energetica sui propri siti produttivi e/o edifici entro il prossimo 5 dicembre 2015 e supporta le aziende più virtuose interessate a migliorare la propria efficienza energetica.Nato dalla partnership tra Acotel Net, Business Unit di Acotel Group S.p.A. che offre soluzioni e servizi per il risparmio energetico, e Bartucci S.p.A., società attiva da anni nel settore dell’efficienza energetica industriale, il software ETA sarà proposto ufficialmente al mercato dal 15 ottobre in occasione dello Smart Energy Expo di Verona, la manifestazione rivolta alle novità e tecnologie per l’efficienza energetica. ETA è dotato di un’interfaccia web semplice e intuitiva che consente all’utente, una volta inseriti dati anagrafici, caratteristiche degli impianti presenti, i dati di produzione e di consumo ed i vettori energetici, di pervenire ad una valutazione quali/quantitativa puntuale dell’utilizzo dell’energia presso il proprio impianto o edificio, con l’indicazione di eventuali sprechi. Inoltre viene generata in automatico una lista e di progetti di miglioramento dell’efficienza applicabili con una loro valutazione economico-finanziaria (TIR, VAN). Una volta concluso il processo di diagnosi, tutte le informazioni vengono organizzate in un file word editabile che può poi essere completato e personalizzato dall’utente. Quattro sono le versioni disponibili: ETA self service, ETA con supporto, ETA assistita con validazione e ETA chiavi in mano. ETA si rivolge agli energy manager di grandi imprese ed aziende energivore soggette agli obblighi del D. Lgs. 102/2014, ma anche a tutti gli esperti di energia che propongono audit energetici ai propri clienti nonché alle PMI, che, pur non avendo alcun vincolo normativo, vogliano intraprendere un percorso virtuoso di efficientamento energetico. Il report di diagnosi elaborato da ETA risponde ai requisiti del Dlgs 102 ed a quelli della norma UNI CEI EN ISO 50001. Il report di diagnosi elaborato da ETA è attualmente sottoposto alla verifica della società di certificazione RINA Services S.p.A. La certificazione rilasciata da RINA attesterà la conformità del report ai requisiti del D.lgs. 102/2014 ed a quelli della norma UNI CEI EN ISO 50001 Claudio Carnevale Presidente e Amministratore Delegato di Acotel Group sottolinea “Grazie all’esperienza maturata sul campo in questi anni siamo riusciti a realizzare uno strumento unico che garantisce, a tutte le realtà coinvolte, le informazioni necessarie per un reale risparmio energetico. La diagnosi è infatti solo il primo passo di un percorso virtuoso di efficientamento energetico, nel quale Acotel e Bartucci sono in grado di affiancarsi alle aziende con soluzioni innovative» dichiara”. “Uno strumento a supporto di EGE, Energy manager e società specializzate che vogliono realizzare la diagnosi energetica, questo è ETA per noi – commenta Giovanni Bartucci, Amministratore Delegato Bartucci S.p.A. – Mettiamo il nostro know how a disposizione degli operatori del settore per aiutarli a risparmiare tempo e denaro, e lo facciamo in maniera innovativa grazie all’esperienza di Acotel”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...