In occasione di Future Build Meeting che si svolgerà a Livorno il 9 e 10 giugno, Chaffoteaux, marchio del gruppo Ariston Thermo, approfondirà nel corso del workshop “Energy. Tecnologie impiantistiche per l’efficienza energetica”, il tema dell’etichetta energetica e dei nuovi regolamenti ErP che entreranno in vigore dal 26 settembre 2015. L’Unione Europea lo scorso settembre ha pubblicato 4 nuovi regolamenti europei per la progettazione ecocompatibile e per la classificazione energetica dei prodotti preposti al riscaldamento d’ambiente e alla produzione di acqua calda sanitaria. Il prossimo 26 settembre 2015 le regole europee entreranno a regime obbligando caldaie, pompe di calore, micro-generatori e scaldacqua di nuova immissione sul mercato al rispetto di requisiti minimi di efficienza (essenziali per ottenere il marchio CE) e di etichettatura energetica.Gabriele Di Prenda, Legislation Manager di Ariston Thermo Group in particolare (10 giugno, ore 15.00) approfondirà gli impatti dei nuovi regolamenti ErP e dell’etichettatura energetica su un settore, quello del riscaldamento ambiente e dell’acqua calda, che vale il 30% del consumo di energia nel nostro continente. Alla luce delle importanti novità che tali documenti legislativi introdurranno nel settore del comfort termico, è importante che tutte le figure coinvolte (produttori, progettisti, venditori, installatori etc.) siano a conoscenza dei principali contenuti e assimilino al più presto le necessarie competenze, tramutando in tal modo potenziali rischi per il proprio business in opportunità. “L’entrata in vigore dei nuovi regolamenti ErP rappresenta una svolta importante per un produttore da sempre in prima fila sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione come Chaffoteaux – ha commentato Gabriele Di Prenda, e avrà anche degli impatti rilevanti in termini di offerta prodotto innalzandone il livello di efficienza energetica, favorendo soluzioni come i prodotti ibridi che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, ed escludendo dal mercato le tecnologie più obsolete. Inedite sfide e opportunità – sottolinea Di Prenda – si prospettano anche per idraulici, installatori e progettisti, tra l’altro soggetti a nuove responsabilità e sanzioni in caso di mancata comunicazione della classe energetica e delle reali prestazioni degli apparecchi”. Future Build MeetingLivorno 9 e 10 giugno, Teatro Goldoni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CHAFFOTEAUX Chaffoteaux è l’azienda attiva nella produzione di sistemi multi-energia finalizzati al riscaldamento e alla produzione di ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...