Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione di Future Build Meeting che si svolgerà a Livorno il 9 e 10 giugno, Chaffoteaux, marchio del gruppo Ariston Thermo, approfondirà nel corso del workshop “Energy. Tecnologie impiantistiche per l’efficienza energetica”, il tema dell’etichetta energetica e dei nuovi regolamenti ErP che entreranno in vigore dal 26 settembre 2015. L’Unione Europea lo scorso settembre ha pubblicato 4 nuovi regolamenti europei per la progettazione ecocompatibile e per la classificazione energetica dei prodotti preposti al riscaldamento d’ambiente e alla produzione di acqua calda sanitaria. Il prossimo 26 settembre 2015 le regole europee entreranno a regime obbligando caldaie, pompe di calore, micro-generatori e scaldacqua di nuova immissione sul mercato al rispetto di requisiti minimi di efficienza (essenziali per ottenere il marchio CE) e di etichettatura energetica.Gabriele Di Prenda, Legislation Manager di Ariston Thermo Group in particolare (10 giugno, ore 15.00) approfondirà gli impatti dei nuovi regolamenti ErP e dell’etichettatura energetica su un settore, quello del riscaldamento ambiente e dell’acqua calda, che vale il 30% del consumo di energia nel nostro continente. Alla luce delle importanti novità che tali documenti legislativi introdurranno nel settore del comfort termico, è importante che tutte le figure coinvolte (produttori, progettisti, venditori, installatori etc.) siano a conoscenza dei principali contenuti e assimilino al più presto le necessarie competenze, tramutando in tal modo potenziali rischi per il proprio business in opportunità. “L’entrata in vigore dei nuovi regolamenti ErP rappresenta una svolta importante per un produttore da sempre in prima fila sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione come Chaffoteaux – ha commentato Gabriele Di Prenda, e avrà anche degli impatti rilevanti in termini di offerta prodotto innalzandone il livello di efficienza energetica, favorendo soluzioni come i prodotti ibridi che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, ed escludendo dal mercato le tecnologie più obsolete. Inedite sfide e opportunità – sottolinea Di Prenda – si prospettano anche per idraulici, installatori e progettisti, tra l’altro soggetti a nuove responsabilità e sanzioni in caso di mancata comunicazione della classe energetica e delle reali prestazioni degli apparecchi”. Future Build MeetingLivorno 9 e 10 giugno, Teatro Goldoni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CHAFFOTEAUX Chaffoteaux è l’azienda attiva nella produzione di sistemi multi-energia finalizzati al riscaldamento e alla produzione di ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...