Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE) e GE Energy hanno presentato lo European Regions Energy Day, un’iniziativa congiunta che si propone di analizzare le sfide energetiche attualmente affrontate dalle regioni europee e di promuoverne possibili soluzioni. Lo European Regions Energy Day si svolgerà con cadenza annuale a Bruxelles a partire dalla fine del mese di aprile 2010. Il summit intende fornire risposte locali alle sfide energetiche, gettando le basi del futuro dell’energia a livello regionale per le prossime generazioni. Efficienza economica, sicurezza degli approvvigionamenti e rispetto dell’ambiente rappresentano le sfide principali alle quali le regioni europee devono fare fronte, considerando il loro ruolo chiave nella scelta delle soluzioni da implementare sul loro territorio. Collaborando a stretto contatto con GE Energy – riconosciuto player europeo e globale – l’Assemblea delle Regioni d’Europa mette a disposizione dei responsabili decisionali che operano sul territorio un rilevante bagaglio di competenze e know how dei più noti esperti di energia. L’obiettivo è duplice: da un lato supportare gli sforzi energetici e la strategia ambientale dell’Unione Europea, dall’altro agevolare la creazione di un centro di riferimento che riunisca competenze e valuti soluzioni in campo energetico per le regioni di tutta Europa. Ogni anno questo summit sancirà la conclusione delle attività condotte dall’ARE in campo energetico nei dodici mesi precedenti, informando tutti gli interlocutori coinvolti rispetto alle soluzioni politiche sviluppate in occasione di seminari e studi. Nel 2009 l’ARE condurrà quattro studi di questo tipo mirati alla valutazione delle tematiche energetiche che riguardano le regioni ospitanti e alla conseguente identificazione di raccomandazioni per il miglioramento. Allo European Regions Energy Summit, tecnici specializzati, fra cui gli esperti di GE Energy, e decision maker analizzeranno le diverse risposte emerse in fase di studio e elaborando quindi proposte concrete a supporto di soluzioni tecnologiche in campo energetico. L’ARE opera da anni al fine di promuovere il ruolo di istituzioni locali e regionali in tema di energia e di rispetto dell’ambiente. Sono ben 86 le regioni aderenti all’ARE che hanno firmato la dichiarazione ARE – FEDARENE (European Federation of Regional Energy and Environment Agencies), uno strumento strategico che mira a trasformare i grandi obiettivi energetici in azioni più specifiche coinvolgendo attivamente le regioni nel perseguimento di target misurabili. Lo European Regions Energy Summit fornirà ai membri firmatari le adeguate raccomandazioni per raggiungere i loro specifici obiettivi. L’ARE non ha limitato il proprio raggio di azione ai territori europei; in qualità di partner di un progetto condotto con l’UNDP ispirato a un approccio di collaborazione decentralizzata, i membri dell’ARE operano al fine di sostenere le regioni nella lotta quotidiana al cambiamento climatico e alle relative problematiche energetiche. Lo European Regions Energy Summit sarà quindi aperto anche alle zone a sud del globo per metterle in contatto con le regioni europee. Agendo da intermediario fra autorità europee e consumatori, le regioni dispongono oggi di poteri decisionali che consentono di affrontare gli attuali problemi di natura economica e geo-politica. “GE Energy è un partner naturale per l’ARE, in quanto operatore europeo di rilievo, dotato dell’esperienza necessaria su un ampio ventaglio di tematiche energetiche affrontate dalle regioni di tutta Europa. GE dispone inoltre di un portafoglio completo di soluzioni per l’energia e le infrastrutture che le consente di proporre raccomandazioni adeguate basate sulle soluzioni tecnologiche attualmente disponibili in questo campo – che si tratti di carbone, petrolio, fonti pulite, gas naturale o energia nucleare. Senza tralasciare l’integrità che contraddistingue questa azienda, un valore essenziale nel campo delle collaborazioni con gli enti istituzionali”, ha affermato Michèle Sabban, Presidente dell’ARE. A riprova degli investimenti che istituzioni locali e regionali hanno dedicato al settore energetico, lo scorso mese di marzo l’Unione Europea ha adottato il programma “Intelligent Energy – Europe 2009” (Energia Intelligente – Europa 2009). In previsione di progetti di co-finanziamento mirati a favorire l’efficienza energetica, le energie “verdi” e il trasporto pulito, questa iniziativa ha destinato oltre 96 milioni di euro a comuni e regioni, di cui 15 milioni sono stati impiegati a supporto di progetti locali. Obiettivo fondamentale di questo programma è “la rimozione delle barriere di accesso ai mercati, la trasformazione dei comportamenti e la creazione di un ambiente commerciale favorevole sul piano dell’efficienza energetica e del mercato dell’energia pulita”. “Questo summit rappresenta un’azione concreta per l’ARE, che già nel 2006 aveva sottoscritto una “dichiarazione delle regioni d’Europa sull’efficienza energetica e sullo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile” con l’intento di definire i primi obiettivi quantitativi in materia di sviluppo sostenibile ed efficienza energetica”, ha concluso Michèle Sabban, Presidente dell’ARE. Il programma completo dello European Energy Summit sarà disponibile a breve sul sito dell’ARE all’indirizzo www.aer.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...