Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Oltre 110 iniziative in programma, su tutto il territorio nazionale, per conoscere le fonti rinnovabili e i vantaggi offerti dalla tecnologia solare. Punti informativi sul funzionamento degli impianti termici e fotovoltaici, esposizioni di pannelli solari autoprodotti, ma anche dibattiti, convegni e laboratori didattici per i più piccoli, per divertirsi all’insegna del sole. Sono gli appuntamenti promossi da Legambiente e Ambiente Italia fino al 19 maggio per la sesta edizione degli European Solar Days, la campagna d’informazione europea sull’energia solare che si svolge in contemporanea in diversi paesi. Nata per incoraggiare l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico), lo scorso anno i Solar Days hanno visto la partecipazione di circa mezzo milione di cittadini europei, e anche questa volta le aspettative sono più che buone con 17 paesi coinvolti. Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente ha dichiarato: “La forza del solare è una realtà sempre più evidente nel nostro Paese, con una produzione crescente, che supera in centinaia di Comuni i fabbisogni elettrici delle famiglie.Gli impianti solari sono diffusi attualmente nel 95% dei comuni, con quasi 17mila MW installati di solare fotovoltaico, che ad aprile hanno contribuito per oltre il 10% all’energia elettrica prodotta in Italia secondo i dati di Terna. Sono risultati straordinari, che però non devono accontentare e quindi fermare questa prospettiva come chiedono le lobby delle fonti fossili. I Solar Days sono un’occasione importante per portare in piazza il solare, far conoscere ai cittadini le possibilità di risparmio energetico ed economico che si possono avere con una fonte pulita e rinnovabile, che in un Paese come l’Italia ha prospettive di sviluppo praticamente senza limiti”. “Al governo Letta chiediamo di dare subito un segnale chiaro sul futuro del solare – aggiunge Zanchini – tra poche settimane termineranno, infatti, gli incentivi del quinto conto energia per il solare fotovoltaico e a luglio le detrazioni del 55% per il solare termico e gli interventi di risparmio energetico. Occorre intervenire quanto prima per dare certezze agli investimenti di famiglie e imprese, con incentivi simili a quelli della Germania, certi nel tempo e che si riducono progressivamente. E poi spingere l’innovazione, premiando tutti coloro che si rendono autonomi attraverso impianti rinnovabili ed efficienti e consentono la gestione di reti private e la vendita diretta dell’energia prodotta da impianti rinnovabili”. Tra le novità degli European Solar Days di quest’anno c’è la Mappa delle Fonti Rinnovabili, fondamentale per raccontare lo sviluppo che queste tecnologie stanno avendo nel territorio italiano. Sul sito www.campionatosolare.it non solo è possibile vedere gli impianti installati e la loro diffusione, ma anche trovare informazioni sulla produzione e descrizioni di buone pratiche: uno strumento semplice grazie al quale cittadini, aziende e amministrazioni hanno la possibilità di mappare e raccontare il proprio impianto e “toccare con mano” i vantaggi ambientali, energetici ed economici, prodotto dall’uso di queste tecnologie. Solarizziamo l’Italia è, invece, la nuova campagna nazionale lanciata da Legambiente, proprio in occasione dei Solar Days, sul solare, termico, fotovoltaico e sulle tecnologie solari più innovative, come il solar cooling e il solare termodinamico. Per portare avanti l’opera di sensibilizzazione e di informazione su queste tecnologie e continuare a fornire, a cittadini e Comuni, strumenti sempre più utili per approfittare dei vantaggi che esse offrono. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...