Oltre 110 iniziative in programma, su tutto il territorio nazionale, per conoscere le fonti rinnovabili e i vantaggi offerti dalla tecnologia solare. Punti informativi sul funzionamento degli impianti termici e fotovoltaici, esposizioni di pannelli solari autoprodotti, ma anche dibattiti, convegni e laboratori didattici per i più piccoli, per divertirsi all’insegna del sole. Sono gli appuntamenti promossi da Legambiente e Ambiente Italia fino al 19 maggio per la sesta edizione degli European Solar Days, la campagna d’informazione europea sull’energia solare che si svolge in contemporanea in diversi paesi. Nata per incoraggiare l’utilizzo dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico), lo scorso anno i Solar Days hanno visto la partecipazione di circa mezzo milione di cittadini europei, e anche questa volta le aspettative sono più che buone con 17 paesi coinvolti. Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente ha dichiarato: “La forza del solare è una realtà sempre più evidente nel nostro Paese, con una produzione crescente, che supera in centinaia di Comuni i fabbisogni elettrici delle famiglie.Gli impianti solari sono diffusi attualmente nel 95% dei comuni, con quasi 17mila MW installati di solare fotovoltaico, che ad aprile hanno contribuito per oltre il 10% all’energia elettrica prodotta in Italia secondo i dati di Terna. Sono risultati straordinari, che però non devono accontentare e quindi fermare questa prospettiva come chiedono le lobby delle fonti fossili. I Solar Days sono un’occasione importante per portare in piazza il solare, far conoscere ai cittadini le possibilità di risparmio energetico ed economico che si possono avere con una fonte pulita e rinnovabile, che in un Paese come l’Italia ha prospettive di sviluppo praticamente senza limiti”. “Al governo Letta chiediamo di dare subito un segnale chiaro sul futuro del solare – aggiunge Zanchini – tra poche settimane termineranno, infatti, gli incentivi del quinto conto energia per il solare fotovoltaico e a luglio le detrazioni del 55% per il solare termico e gli interventi di risparmio energetico. Occorre intervenire quanto prima per dare certezze agli investimenti di famiglie e imprese, con incentivi simili a quelli della Germania, certi nel tempo e che si riducono progressivamente. E poi spingere l’innovazione, premiando tutti coloro che si rendono autonomi attraverso impianti rinnovabili ed efficienti e consentono la gestione di reti private e la vendita diretta dell’energia prodotta da impianti rinnovabili”. Tra le novità degli European Solar Days di quest’anno c’è la Mappa delle Fonti Rinnovabili, fondamentale per raccontare lo sviluppo che queste tecnologie stanno avendo nel territorio italiano. Sul sito www.campionatosolare.it non solo è possibile vedere gli impianti installati e la loro diffusione, ma anche trovare informazioni sulla produzione e descrizioni di buone pratiche: uno strumento semplice grazie al quale cittadini, aziende e amministrazioni hanno la possibilità di mappare e raccontare il proprio impianto e “toccare con mano” i vantaggi ambientali, energetici ed economici, prodotto dall’uso di queste tecnologie. Solarizziamo l’Italia è, invece, la nuova campagna nazionale lanciata da Legambiente, proprio in occasione dei Solar Days, sul solare, termico, fotovoltaico e sulle tecnologie solari più innovative, come il solar cooling e il solare termodinamico. Per portare avanti l’opera di sensibilizzazione e di informazione su queste tecnologie e continuare a fornire, a cittadini e Comuni, strumenti sempre più utili per approfittare dei vantaggi che esse offrono. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...