Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha diffuso uno studio che analizza lo sviluppo di fonti rinnovabili (termico, fotovoltaico, idroelettrico, eolico, geotermico e da biomassa) nel consumo di energia nell’UE-27. Dalla ricerca emerge che nel 2011 le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 13% al consumo energetico nei 27 paesi dell’Unione Europea rispetto al 7,9% del 2004 e al12,1% del 2010. Ricordiamo che nell’ambito della strategia europea 20-20-20, uno degli obiettivi per per l’UE-27 è quello di raggiungere entro il 2020 una quota del 20% di energie rinnovabili nel consumo finale lordo di energia. Tra il 2010 ed il 2011, sottolinea la ricerca, quasi tutti gli stati membri hanno aumentato la loro quota di energia rinnovabile nei consumi finali. I risultati più significativi sono stati registrati nelle regioni del Nord Europa, in particolare Svezia (46,8% di fonti energetiche rinnovabili nel consumo totale), Lettonia (33,1%), Finlandia (31,8%) e Austria (30,9%). I risultati più bassi si registrano a Malta (0,4%), Lussemburgo (2,9%), Regno Unito (3,8%), Belgio (4,1%) e Paesi Bassi (4,3%). Nel 2011, l’Estonia è stato il primo Stato membro a superare il suo obiettivo per il 2020 l’Europa, toccando quota 25,9%. Dal 2004, in tutti gli Stati membri ci sono stati incrementi importanti nell’uso di fonti rinnovabili nel consumo finale di energia. Gli aumenti maggiori in questo periodo sono stati registrati in Svezia (dal 38,3% del 2004 al 46,8% nel 2011), Danimarca (dal 14,9% al 23,1%), Austria (dal 22,8% al 30,9%), Germania (dal 4,8% al 12,3%) ed Estonia (dal 18,4% al 25,9%). L’Italia, secondo le rilevazioni dell’Eurostat, è passata dal 4,9% del 2004, al 9,8% del 2010, all’11,5% del 2011. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...