Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Eurostat, Ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato i dati 2013 relativi all’utilizzo delle rinnovabili in Europa, da cui si evidenzia che il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili è salito al 15% nell’Ue, nel 2004 – primo anno in cui sono iniziate le rilevazioni – era dell’8.3%. Quota del consumo finale di energia proveniente dalle rinnovabili in UE Ricordiamo che a livello europeo è stato fissato un obiettivo del 20% di utilizzo di rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. Ogni Stato membro ha un proprio target da raggiungere che dipende dalla situazione di partenza, dal potenziale delle energie rinnovabili e dalla situazione economica. L’Italia attualmente al 16,7% ha quasi raggiunto il proprio obiettivo nazionale del 17%. Percentuali nazionali di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale Dal 2004 ad oggi sono 13 gli stati dell’EU che hanno raddoppiato la loro quota di energie rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. La Svezia con il 52,1%, è il primo paese Ue per consumo di rinnovabili, seguita dalla Lettonia (37,1%). Finlandia (36,8%), e Austria (32,6%). Fanalino di cosa sono Lussemburgo (3,6%), Malta (3,8%), Olanda (4,5%) e Gran Bretagna (5,1%). Tre paesi hanno già raggiunto il loro target nazionale per il 2020: Bulgaria, Svezia ed Estonia. Lituania, Romania e Italia sono a meno di 0,5 punti percentuali dai loro obiettivi del 2020. Sono molto distanti Gran Bretagna, Olanda, Francia e Irlanda. Per quanto riguarda gli obiettivi europei dell’utilizzo del 10% di carburanti da fonti rinnovabili, l’UE è al 5,3%. Solo la Svezia, con il 16,7% ha superato l’obiettivo e la Finlandia è molto vicina (9,9%). L’Italia è al 5%. I paesi più lontani sono Estonia (0.2%), Spagna (0.4%) e Portogallo (0.7%) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...