Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il Rapporto “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), gli eventi meteorologici estremi, come tempeste, ondate di calore, siccità e inondazioni, hanno causato perdite economiche per circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e tra 85.000 e 145.000 morti in tutta Europa. Secondo l’analisi circa il 3% di tutti questi eventi sono stati responsabili del 60% delle perdite economiche. In termini assoluti, le peggiori perdite economiche nel periodo 1980-2020 sono state registrate in Germania, seguita dalla Francia e dall’Italia. In Svizzera, Slovenia e Francia ci sono state invece lee maggiori perdite pro capite, e le perdite più significative per area sono state registrate in Svizzera, Germania e Italia (in base ai dati CATDA). L’analisi ha anche rilevato che la maggioranza dei decessi – più dell’85% nel periodo di 40 anni – è stato legato alle ondate di calore. Quella del 2003 ha causato tra il 50 e il 75% di tutti i decessi da eventi meteorologici e climatici negli ultimi quattro decenni. Considerando che si prevede che gli eventi meteorologici estremi aumenteranno in tutte le regioni d’Europa a causa del cambiamento climatico, l’obiettivo del briefing è quello di fornire informazioni approfondite, basate sui dati reali, sui possibili pericoli per le infrastrutture e la salute umana. Un accurato monitoraggio dell’impatto di tali eventi è importante per informare i responsabili politici in modo che possano migliorare le misure di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione del rischio, minimizzando i danni e la perdita di vite umane. Anche la strategia di adattamento dell’UE: “Forging a climate-resilient Europe” presentata nell’ambito del Green Deal europeo richiede la raccolta di dati più accurati su perdite e rischi legati al clima, ritenuti cruciali per migliorare valutazioni e strategie. E’ necessario che l’Europa adotti una strategia di adattamento in grado di gestire i rischi e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, prevedendo per esempio una maggior copertura assicurativa per limitare il rischio finanziario e precise politiche nazionali di adattamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...