Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’associazione IG CASA PASSIVA PIEMONTE presenta, in occasione di Restructura, il 1° convegno Casa Passiva Piemonte “Costruire, riqualificare, certificare il comfort e l’efficienza energetica”. Il convegno è rivolto a progettisti, imprese del settore e rappresentanti della pubblica amministrazione con l’obiettivo di diffondere su larga scala le prospettive offerte da questa metodologia edilizia in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Entro il 2020 tutti gli edifici dovranno essere a “energia quasi zero”, motivazione in più per condividere metodi di costruzione sempre migliori e più efficienti come la casa passiva, scelta vincente per i privati tanto quanto per le pubbliche amministrazioni sia in termini di interventi ex-novo che di restauri/riqualificazione. I relatori, specializzati nella progettazione e nella certificazione dello standard passivo, sottoporranno la loro esperienza di cantiere in ambito nazionale ed internazionale. Verranno trattati i temi del residenziale, del commerciale e del pubblico, con esempi concreti e dati certi sui vantaggi della costruzione passiva.1 La IG Casa Passiva Piemonte, nata nel 2008, è un’associazione culturale che si occupa della promozione, diffusione e formazione del concetto di casa passiva e di fattore 10 in materia di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica dell’esistente. 1° CONVEGNO CASA PASSIVA PIEMONTE 23 novembre 2013 alle ore 10 fiera Restructura presso l’Oval di Torino Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...