Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivo Un Master che nasce dal successo e dall’esperienza di 5 edizioni del Master Management dell’Energia e dell’Ambiente, che da quest’anno prevede un’edizione interamente dedicata allo sviluppo di figure professionali specializzate sui temi dello sviluppo ambientale e della sostenibilità. Imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali manifestano sempre maggiore attenzione ai temi dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della responsabilità sociale, nasce pertanto la necessità di inserire figure professionali altamente specializzate in grado di gestire i programmi di sviluppo e attuazione delle strategie interne a sostegno delle trasformazioni richieste dal mercato. Il percorso didattico è caratterizzato da un approccio multidisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro: risorse rinnovabili, sistemi di gestione ambientale, green marketing, corporate social responsability. Struttura Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 5 mesi di formazione in aula e quattro di stage con inizio a Roma il 25 giugno 2012. Sede La sede del Master è a Roma in Piazza dell’Indipendenza 23 b/c presso la Sede del Gruppo24 ORE. Programma Il programma che si articola in moduli strutturati per aree tematiche integrati da esercitazioni pratiche, workshop, project work e visite aziendali, prevede che siano trattate con taglio operativo tutte le aree tematiche green. Partendo dal mercato dell’energia, con un focus specifico sulle energie da fonti rinnovabili e un’attenzione particolare per le politiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti, verranno analizzati i principali aspetti legali e fiscali che disciplinano il mercato. Si analizzeranno i progetti di sviluppo e potenziamento delle infrastrutture e si affrontrerà la valutazione finanziaria degli investimenti in energia pulita, nonchè l’ottimizzazione di portafogli e trading. Saranno trattati inoltre i temi del green marketing e della sostenibilità ambientale: dalla CSR al green marketing in azienda. Panorama Energetico attuale e futuro, le energie da fonti rinnovabili, politiche ambientali, igiene ambientale e rifiuti, il trasporto, la politica europea degli obblighi nazionali per un’economia a bassa emissione di carbonio, l’efficienza energetica negli usi finali, nuove tecnologie e sistemi informativi, il green management per le aziende, la sostenibilità ambientale (le componenti, la normativa, le certificazioni), la CSR e il Bilancio di sostenibilità, il marketing e il green marketing, l’Energy Management per produrre green, costruire green: edilizia sostenibile, la valutazione degli investimenti e il Project Financing, le città sostenibili: rumore, vibrazioni, acqua e inquinamento, green jobs e green opportunities, Destinatari Giovani laureati e laureandi in discipline economiche, tecnico-scientifiche e giuridiche che intendono acquisire le competenze necessarie per operare all’interno di imprese del settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale, nel mondo della consulenza e nelle istituzioni pubbliche, nazionali ed internazionali. Academy Il Master mette a disposizione, oltre al vasto patrimonio di cultura del Sole 24 ORE e all’esperienza nella formazione post laurea della Business School, anche una metodologia didattica fortemente innovativa, concreta e operativa. I docenti del Master sono consulenti, manager, gli esponenti più autorevoli dei player di settore e i rappresentanti delle associazioni più influenti che, con una collaudata metodologia didattica assicurano un approccio tecnico-operativo e un apprendimento completo della materia. Stage Lo stage, della durata di sei mesi, si svolge presso imprese pubbliche e private, utilities, società di consulenza aziendale, di Energy Management e istituzioni pubbliche del settore. Borse di studio e Finanziamenti Per la partecipazione al Master sono disponibili borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione – messe a disposizione da importanti aziende e società di consulenza – che verranno assegnate a brillanti e motivati laureati. Per concorrere all’assegnazione della borsa di studio è necessario compilare la domanda di ammissione on line entro i termini indicati in brochure. Grazie alla collaborazione con Banca Sella, gli studenti ammessi al Master possono accedere al “Prestito d’onore” che consente un finanziamento dell’intera quota a condizioni molto agevolate con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. Per maggiori informazioni accedi alla pagina dedicata La quota di partecipazione è comprensiva di tutto il materiale didattico e rateizzabile in 3 soluzioni. Roma, dal 25 giugno 2012 – 5 mesi di aula e 4 di stage Scarica la brochure informativa Per maggiori informazioni: Servizio Clienti tel. 02 (06) 3022.3247/3811/6372/6379 fax 02 (06) 3022.4462/2059/6280 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...