1° Master Ambiente e Green Management

Roma
25/06/2012

Obiettivo
Un Master che nasce dal successo e dall’esperienza di 5 edizioni del Master Management dell’Energia e dell’Ambiente, che da quest’anno prevede un’edizione interamente dedicata allo sviluppo di figure professionali specializzate sui temi dello sviluppo ambientale e della sostenibilità.
Imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali manifestano sempre maggiore attenzione ai temi dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della responsabilità sociale, nasce pertanto la necessità di inserire figure professionali altamente specializzate in grado di gestire i programmi di sviluppo e attuazione delle strategie interne a sostegno delle trasformazioni richieste dal mercato.
Il percorso didattico è caratterizzato da un approccio multidisciplinare in linea con le esigenze del mercato del lavoro: risorse rinnovabili, sistemi di gestione ambientale, green marketing, corporate social responsability.
Struttura
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 5 mesi di formazione in aula e quattro di stage con inizio a Roma il 25 giugno 2012.
Sede
La sede del Master è a Roma in Piazza dell’Indipendenza 23 b/c presso la Sede del Gruppo24 ORE.
Programma
Il programma che si articola in moduli strutturati per aree tematiche integrati da esercitazioni pratiche, workshop, project work e visite aziendali, prevede che siano trattate con taglio operativo tutte le aree tematiche green. Partendo dal mercato dell’energia, con un focus specifico sulle energie da fonti rinnovabili e un’attenzione particolare per le politiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti, verranno analizzati i principali aspetti legali e fiscali che disciplinano il mercato.
Si analizzeranno i progetti di sviluppo e potenziamento delle infrastrutture e si affrontrerà la valutazione finanziaria degli investimenti in energia pulita, nonchè l’ottimizzazione di portafogli e trading.
Saranno trattati inoltre i temi del green marketing e della sostenibilità ambientale: dalla CSR al green marketing in azienda.
Panorama Energetico attuale e futuro, le energie da fonti rinnovabili, politiche ambientali, igiene ambientale e rifiuti, il trasporto, la politica europea degli obblighi nazionali per un’economia a bassa emissione di carbonio, l’efficienza energetica negli usi finali, nuove tecnologie e sistemi informativi, il green management per le aziende, la sostenibilità ambientale (le componenti, la normativa, le certificazioni), la CSR e il Bilancio di sostenibilità, il marketing e il green marketing, l’Energy Management per produrre green, costruire green: edilizia sostenibile, la valutazione degli investimenti e il Project Financing, le città sostenibili: rumore, vibrazioni, acqua e inquinamento, green jobs e green opportunities,
Destinatari
Giovani laureati e laureandi in discipline economiche, tecnico-scientifiche e giuridiche che intendono acquisire le competenze necessarie per operare all’interno di imprese del settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale, nel mondo della consulenza e nelle istituzioni pubbliche, nazionali ed internazionali.
Academy
Il Master mette a disposizione, oltre al vasto patrimonio di cultura del Sole 24 ORE e all’esperienza nella formazione post laurea della Business School, anche una metodologia didattica fortemente innovativa, concreta e operativa.
I docenti del Master sono consulenti, manager, gli esponenti più autorevoli dei player di settore e i rappresentanti delle associazioni più influenti che, con una collaudata metodologia didattica assicurano un approccio tecnico-operativo e un apprendimento completo della materia.
Stage
Lo stage, della durata di sei mesi, si svolge presso imprese pubbliche e private, utilities, società di consulenza aziendale, di Energy Management e istituzioni pubbliche del settore.
Borse di studio e Finanziamenti
Per la partecipazione al Master sono disponibili borse di studio a copertura parziale o totale della quota di partecipazione – messe a disposizione da importanti aziende e società di consulenza – che verranno assegnate a brillanti e motivati laureati.
Per concorrere all’assegnazione della borsa di studio è necessario compilare la domanda di ammissione on line entro i termini indicati in brochure.
Grazie alla collaborazione con Banca Sella, gli studenti ammessi al Master possono accedere al “Prestito d’onore” che consente un finanziamento dell’intera quota a condizioni molto agevolate con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master.

Per maggiori informazioni accedi alla pagina dedicata
La quota di partecipazione è comprensiva di tutto il materiale didattico e rateizzabile in 3 soluzioni.

Roma, dal 25 giugno 2012 – 5 mesi di aula e 4 di stage

Scarica la brochure informativa

Per maggiori informazioni:
Servizio Clienti
tel. 02 (06) 3022.3247/3811/6372/6379
fax 02 (06) 3022.4462/2059/6280
[email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

08/05/2024

Le nuove sfide della Direttiva Europea e le opportunità del PNRR. La risposta di sistemi di facciata efficienti e sostenibili.

Torino

In data 8 Maggio, ANIT organizza presso l'Hotel Concord di Torino un convegno rivolto a Ingegneri, ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

08/02/2022

Termografia in edilizia: 1° e 2° livello UNI EN ISO 9712:2012

Evento online

ANIT propone il corso "Termografia in edilizia" che abilita alla qualifica di operatore di 2° livello ...

08/02/2019

L’innovazione del fotovoltaico in edilizia con le nuove direttive EU sulle rinnovabili

Verona

L’evento avrà come tema il fotovoltaico, tecnologia per la produzione di energia elettrica pulita. Verranno discusse ...

29/01/2019

LO STANDARD ISO 14067 E LA CFP SYSTEMATIC APPROACH

Venezia

Il seminario ha lo scopo di presentare le principali novità rispetto alla TS e di esaminare le ...

19/12/2018

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

Napoli

L’incontro offrirà la possibilità di aggiornarsi sulla normativa e sulle linee guida per il monitoraggio in ...

05/12/2018

Contabilizzazione calore e nuova norma UNI 10200:2018

Milano

Il corso è dedicato ai termotecnici che si occupano di impianti di contabilizzazione e che vogliano ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange