480.000 addetti solo nell’installazione, 130.000 nella distribuzione che in qualche modo tratta prodotti impiantistici e poi c’è l’industria, e senza dimenticare la progettazione, l’intermediazione, le agenzie, i gestori. L’IMPIANTISTICA DELLE COSTRUZIONI E’ UNA GRANDE PROTAGONISTA DELL’ECONOMIA ITALIANA. CRESME OFFRE UN NUOVO MODO, PER MISURARE OGNI ANNO, DIMENSIONI, CARATTERISTICHE, PREVISIONI DEL MERCATO E RUOLO CHE L’IMPIANTISTICA GIOCA NELL’ECONOMIA ITALIANA. CRESME con la Collaborazione di CNA Impianti, Assistal, Assotermica/ANIMA, Assoclima/ANIMA, ANGAISA e mce (mostra convegno expocomfort), il 23 giugno a Roma, nella sede di CNA, presenta il PRIMO RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA. Lo studio intende fornire agli attori del mercato una analisi delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli Impianti elettrici civili e industriali; degli impianti di telefonia e trasmissione dati; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili. Consulta il programma Consulta i contenuti del rapporto L’evento si terrà: Martedì 23 giugno 2015– Roma, CNA Sala Auditorium Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...