L’Italian Energy Summit, appuntamento del Sole 24 ORE, giunto alla 16° edizione, è un punto di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale, in costante cambiamento. Alla base dell’appuntamento di quest’anno la crisi economica e il crollo del prezzo del petrolio, temi da cui si partirà per cercare di comprenderne l’impatto sul settore energetico ed industriale delle nostre imprese. Come di consueto il Summit vedrà accanto ai momenti convegnistici, interviste one to one con i principali protagonisti del settore e keynote speech di taglio internazionale. Programma 26 settembre dalle 13,45 alle 18,30 Conferenza inaugurale. Mercati, infrastrutture e investimenti – 13:45 Registrazione dei partecipanti Moderatore dei lavori: Jacopo Giliberto Giornalista Il Sole 24 ORE – 14:00 Apertura dei lavori – 14:15 Impatto della politica energetica europea sulla regolazione italiana Guido Bortoni Presidente Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – 14:30 Libertà di mercato e concorrenza effettiva: le prossime sfide Giovanni Pitruzzella Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – 14:45 TAVOLA ROTONDA Indipendenza energetica, sostenibilità e infrastrutture – Scenario energetico europeo e impatto sul sistema industriale ed economico italiano: effetto crisi “petrolifera” – Verso un mix energetico sostenibile e competitivo – Forniture e infrastrutture energetiche Ne discutono: Luca Alippi CEO EP Produzione; Andrea Arzà Amministratore Delegato Liquigas; Michele Mario Elia, Country Manager di TAP Italia – 15:30 Interviste one to one – Investimenti e finanza in Energia. L’effetto Petrolio e politica energetica europea Il Sole 24 ORE intervista Claudio Descalzi Amministratore Delegato Eni – Integrazione dei mercati, nuovi servizi e scenari post COP 21: il ruolo del gas nell’Energy Union Il Sole 24 ORE intervista Marco Alverà Amministratore Delegato Snam – Un sistema energetico in rapida evoluzione. Le proposte di Enel alle sfide presenti e future Il Sole 24 ORE intervista Carlo Tamburi Country Manager Italia Enel – Il ruolo delle rinnovabili nel mercato dell’energia: quale sviluppo per il futuro? Il Sole 24 ORE intervista Luca Bettonte Chief Executive Officer ERG – Lo sviluppo della rete elettrica italiana e i progetti di interconnessione: un forte impulso all’Unione energetica e al ruolo dell’Italia come hub elettrico del Mediterraneo Il Sole 24 ORE intervista Matteo Del Fante Amministratore Delegato Terna (in attesa di conferma) – Innovazione tecnologica per lo sviluppo di reti elettriche ed interconnessioni efficienti e sostenibili Il Sole 24 ORE intervista Valerio Battista Chief Executive Officer Prysmian Group – 17:30 TAVOLA ROTONDA Sustainability e green economy: il futuro delle nostre imprese – Innovazione dei processi produttivi e prodotti – Investimenti in infrastrutture “green” come leva per qualificare la ripresa – Internazionalizzazione delle imprese della Green Economy – Il ruolo dell’efficienza energetica: sostenibilità e risparmio energetico Ne discutono: Catia Bastioli Amministratore Delegato Novamont, Péter Ilyés Amministratore Delegato E.ON Italia, Paolo Quaini Direttore Energy Services Marketing & Sales Edison, Lorenzo Radice Responsabile Sostenibilità Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Salvadeo Partner Bernoni Grant Thornton, Giuseppe Tannoia Presidente Confindustria Energia 18:30 Chiusura dei lavori del primo giorno 27 settembre mattino Oil&Gas Nuove dinamiche internazionali industriali e finanziarie – 09:00 Registrazione dei partecipanti – 09:15 Apertura dei lavori Moderatore dei lavori Sissi Bellomo Giornalista Il Sole 24 ORE – 09:30 TAVOLA ROTONDA PETROLIO & GAS: età dell’abbondanza o dell’eccesso – Impatto sulle dinamiche industriali e finanziarie internazionali – Infrastrutture ed Investimenti – Il ruolo del GNL Ne discutono: Thierry Bros Visiting Professor at Sciences Po and Independent Expert, Daniele Gamba Direttore Sviluppo, Commerciale e Rapporti con l’Autorità Snam Rete Gas Massimiliano Montorfano General Manager PrimaLNG – Gruppo SHV, Massimo Nicolazzi Presidente Centrex Italia, Claudio Spinaci Presidente Unione Petrolifera – 10:45 Keynote Speech Sicurezza energetica europea e infrastrutture strategiche – 11:00 Coffee Break – 11:30 TAVOLA ROTONDA Nuove dinamiche di prezzo del gas e negoziazione dei contratti – Marketing del Gas – Impatto sui fornitori tradizionali – Liquidità del mercato Ne discutono: Riccardo Angelini Presidente AIRU, Andrea Bolla Presidente 2B Energia, Luigi Borzacchiello CEO Tradeinv Gas & Energy, Fabio Pedone Responsabile Affari Regolatori Energetic Source – 12:15 Conclusioni a cura di:Valeria Termini Commissario Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – 12:30 Lunch 27 settembre pomeriggio – Energia Elettrica Mercato dell’energia elettrica: nuovi scenari e modelli di business Moderatore dei lavori: Celestina Dominelli Giornalista Il Sole 24 – ORE 14:15 Ultime evoluzioni e novità regolatorie per la liberalizzazione del mercato Clara Poletti Capo Dipartimento per la Regolazione Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico – 14:30 Intervento di Andrea Pèruzy Presidente e Amministratore Delegato, AU – Acquirente Unico – Gruppo GSE – 14:45 TAVOLA ROTONDA Prepararsi al futuro: andamento dei prezzi e vendita dell’energia elettrica – Domanda verso offerta – Oil, gas ed effetti sui prezzi elettrici – Libera concorrenza e competitività Ne discutono: Paolo Luca Ghislandi Segretario Generale AIGET, Renato Pesa Settore Ambiente e Utilities Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Stagnaro Capo Segreteria del Ministro dello Sviluppo Economico, Tiziana Toto Responsabile Politiche Energie Cittadinanzattiva 15:45 TAVOLA ROTONDA Energy trading: mercati e borse energetiche in Italia oggi Ne discutono: Giuseppe Alfano Direttore Generale Alfano Energia, Massimo Bello CEO Wekiwi, Paolo Martinotti Direttore Energrid, Fabio Santorum CEO EnerPartner 16:45 Chiusura dei lavori e del Summit 16° Italian Energy Summit Il futuro dell’Energia Milano 26 e 27 settembre 2016 Sede Gruppo 24 Ore Via Monte Rosa 91 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...