Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le università europee insieme per contribuire alle sfide del piano strategico dell’UE sull’energia In che modo le Università europee potranno dare il loro contributo alla transizione energetica europea verso una società a basse emissioni di carbonio? Per discutere di questo tema si terrà a Torino dal 26 al 28 settembre il secondo incontro del Progetto UNI-SET (Universities in the SET-Plan), coordinato da EUA – European University Association. L’evento, ospitato dal Politecnico di Torino, riunisce i rappresentanti delle università europee con il fine di contribuire all’attuazione degli ambiziosi obiettivi dello European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan). Si tratta del secondo appuntamento di una serie di Energy Clustering Events, che si svolgeranno nel 2016 e 2017 per discutere e stimolare lo sviluppo di programmi di ricerca e di formazione innovativi e multidisciplinari in campo energetico. L’obiettivo è quello di mobilitare la comunità universitaria europea per affrontare la sfida energetica; favorendo lo scambio e la collaborazione tra ricercatori, docenti e sistema socio-economico. Le università hanno infatti un ruolo fondamentale nel creare laureati che possiedano le competenze necessarie e nel far convergere la ricerca su tematiche sempre più multidisciplinari e integrate, in grado di dare risposte ai diversi punti previsti dal Piano. L’evento di Torino si concentrerà su due aspetti del SET-Plan: Sviluppare e rafforzare i sistemi ad alta efficienza energetica Aumentare la sicurezza nell’uso dell’energia nucleare. L’obiettivo è quello di accordarsi su una “tabella di marcia europea” per le università nei settori dell’efficienza energetica e della sicurezza nucleare, in linea con le linee guida approvate nel corso del primo Clustering Event di Trondheim (Norvegia) del febbraio scorso. In questo contesto, il Politecnico presenterà il suo approccio alla ricerca e alla formazione nel settore dell’energia e assieme alle altre Università presenterà buone pratiche nel campo della ricerca, innovazione e formazione. Scopo dell’evento è anche quello di promuovere e favorire lo scambio tra le diverse discipline e campi della scienza per sostenere lo sviluppo di nuove idee di ricerca e sviluppare nuovi punti di vista sui diversi argomenti. La tavola rotonda “The future of Energy Research & Innovation in the Context of the Energy Union and SET-Plan” concluderà l’evento, riunendo i principali attori dei settori ricerca e innovazione legati al mondo dell’energia. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...