Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le università europee insieme per contribuire alle sfide del piano strategico dell’UE sull’energia In che modo le Università europee potranno dare il loro contributo alla transizione energetica europea verso una società a basse emissioni di carbonio? Per discutere di questo tema si terrà a Torino dal 26 al 28 settembre il secondo incontro del Progetto UNI-SET (Universities in the SET-Plan), coordinato da EUA – European University Association. L’evento, ospitato dal Politecnico di Torino, riunisce i rappresentanti delle università europee con il fine di contribuire all’attuazione degli ambiziosi obiettivi dello European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan). Si tratta del secondo appuntamento di una serie di Energy Clustering Events, che si svolgeranno nel 2016 e 2017 per discutere e stimolare lo sviluppo di programmi di ricerca e di formazione innovativi e multidisciplinari in campo energetico. L’obiettivo è quello di mobilitare la comunità universitaria europea per affrontare la sfida energetica; favorendo lo scambio e la collaborazione tra ricercatori, docenti e sistema socio-economico. Le università hanno infatti un ruolo fondamentale nel creare laureati che possiedano le competenze necessarie e nel far convergere la ricerca su tematiche sempre più multidisciplinari e integrate, in grado di dare risposte ai diversi punti previsti dal Piano. L’evento di Torino si concentrerà su due aspetti del SET-Plan: Sviluppare e rafforzare i sistemi ad alta efficienza energetica Aumentare la sicurezza nell’uso dell’energia nucleare. L’obiettivo è quello di accordarsi su una “tabella di marcia europea” per le università nei settori dell’efficienza energetica e della sicurezza nucleare, in linea con le linee guida approvate nel corso del primo Clustering Event di Trondheim (Norvegia) del febbraio scorso. In questo contesto, il Politecnico presenterà il suo approccio alla ricerca e alla formazione nel settore dell’energia e assieme alle altre Università presenterà buone pratiche nel campo della ricerca, innovazione e formazione. Scopo dell’evento è anche quello di promuovere e favorire lo scambio tra le diverse discipline e campi della scienza per sostenere lo sviluppo di nuove idee di ricerca e sviluppare nuovi punti di vista sui diversi argomenti. La tavola rotonda “The future of Energy Research & Innovation in the Context of the Energy Union and SET-Plan” concluderà l’evento, riunendo i principali attori dei settori ricerca e innovazione legati al mondo dell’energia. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...