Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il prossimo Convegno Internazionale AICARR viene organizzato per la prima volta in una sede esclusiva e al di fuori di un evento fieristico con lo scopo di permettere a tutti piena partecipazione e concentrazione sull’evento e i suoi temi. L’evento è promosso con la collaborazione di ASHRAE e REHVA e si svilupperà in due Sessioni Plenarie e in quattro Sessioni Tecniche Parallele. La Prima Sessione Plenaria, che si terrà la mattina dell’8 ottobre, vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali invitati a presentare relazioni su tematiche relative a: Il problema energetico nel settore delle costruzioni Sostenibilità, ambiente ed efficienza energetica: il protocollo LEED Qualificazione energetica delle nuove costruzioni: gli standard possibili Obiettivo 20/20/20: previsioni per il futuro nelle costruzioni La Seconda Sessione Plenaria, che si terrà la mattina del 9 ottobre, vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali invitati a presentare relazioni su tematiche relative a: riqualificazione energetica dell’ambiente costruito per impianti e involucro; teleriscaldamento e teleraffreddamento con particolare riguardo alla riqualificazione energetica e riduzione delle emissioni nell’ambiente urbano; uso efficiente dell’energia negli edifici del patrimonio culturale; trigenerazione quale alternativa sostenibile alla generazione separata nella climatizzazione degli edifici. Le Sessioni Tecniche Parallele saranno strutturate su quattro temi portanti sviluppati attraverso relazioni a invito su argomenti specifici e relazioni libere. Sostenibilità energetica degli edifici – architettura ed impianti (Involucro attivo, protezioni e schermi solari, involucro passivo, architettura insostenibile, strumenti di progettazione, esperienze di certificazione energetica, impatto sull’ambiente, il ruolo della ventilazione, edifici ad elevato uso di energia, edifici a moderato uso di energia) L’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici: aspetti impiantistici ed architettonici (Sistemi edificio impianto a forte integrazione, solare per la climatizzazione, pompe di calore, pompe di calore a terreno, integrazione tra più fonti rinnovabili, solare termico, fotovoltaici, la preparazione di acqua calda di consumo, riscaldamento e raffreddamento radiativi) Innovazione tecnologica di edifici, macchine e impianti (Solar cooling, innovazione di macchine frigorifere e pompe di calore, pompe di calore ad assorbimento, microcogenerazione – motori stirling, sistemi a idrogeno, recupero di calore) La corretta gestione e manutenzione del sistema edificio-impianto (riqualificazione dell’esistente, edifici storici,gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare, controllo della qualità energetica ed ambientale, riqualificazione dello stock residenziale pubblico, riqualificazione dell’edilizia non residenziale) Organizzazione: AICARR Via M. Gioia 168, 20125 Milano tel. 02 67479270 fax. 02 67479262 e-mail [email protected] Sito web: www.aicarr.it In allegato: – Brochure evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.