Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 24 Novembre Riva del Garda ospita la 6a conferenza nazionale Passivhaus sul tema “Cittá resilienti: una responsabilità sociale”. La 6a conferenza nazionale Passivhaus organizzata dall’Istituto di Fisica Edile ZEPHIR PASSIVHAUS Italia il 24 novembre, è un importante evento dedicato al mondo dell’edilizia in Italia e alla diffusione del protocollo Passivhaus e delle buone pratiche, per uno sviluppo urbano sostenibile. Oltre alla Conferenza il 25 novembre ci sarà il Passivhaus Tour che coinvolge i professionisti in visite guidate da esperti Passivhaus nelle strutture certificate a Trento e dintorni. Sarà possibile sperimentare a 360 gradi l’esperienza abitativa di una Passivhaus: dall’hotel all’asilo a edifici residenziali. Programma 24 novembre 2018 Moderatrice: Deborah Annolino h. 9.00 Inizio registrazione partecipanti h. 9.30 Welcome coffee – Networking e visita stand h. 10.00 Introduzione Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia h. 10.30 Azioni virtuose su scala urbana – Transition town – Cristiano Bottone, Fondatore Transition Italia APS – I comuni come protagonisti del cambiamento Marco Bernardi Ghisla, Ass. all’Urbanistica e Ambiente del Comune di Castellamonte (TO) Matteo Delfini, Sindaco del Comune di San Rocco al Porto (LO) Federica Govoni, Assessore all’Innovazione e alla valorizzazione del territorio del Comune di Valsamoggia (BO) h. 11.20 La parola agli sponsor Platinum h. 11.40 La sfida della progettazione multidisciplinare – L’integrazione tra efficienza energetica e progettazione urbanistica – Roberta Cocci Grifoni, Professoressa Università di Camerino – Sostenibilità e certificazioni di qualità:standard a confronto Francesco Gasperi, Direttore Area Tecnica Habitech Marco Caffi, Direttore Green Building Council Italia – Concorso Torri 2020, Progetto Europeo “Stardust” – ITEA spa h. 13.00 Pausa pranzo – Networking e visita guidata stand h. 14.30 Modelli di sviluppo sostenibile a confronto (english/italiano) – Strategie ed impegno per uno sviluppo efficiente dell’architettura locale – Governo Bhutan – Proposta di sviluppo in Camerun verso edifici confortevoli, sostenibili ed economici – Blaise Mempouo, Chair of the Advisory Board of ARPEDAC – Sinfonia, città a bassa emissione di CO2 per una migliore qualità della vita: l’esperienze di Innsbruck e Bolzano Gerhard Kopeinig, Architetto Ingegnere Manuel Benedikter, Architetto – Nuove linee guida delle Nazioni Unite per l’efficienza energetica negli edifici – Dragomir Tzanev, PhD Direttore in EnEffect h. 15.50 La parola agli Sponsor Platinum h. 16.00 Coffee Break 16.30 PASSIVHAUS… in pratica – Confronto tra la normativa tecnica nazionale UNI/TS 11300-1 e il Passivhaus Planning Package – Vincenzo Corrado, Professore Politecnico di Torino – Ristrutturazione edificio per uffici Passivhaus, Pergine Valsugana (TN) – Renato Gadler, Amministratore Unico dello Studio Gadler s.r.l. – Edifici per Uffici Passivhaus, Montecchio (PU) – Zephir Passivhaus Italia – Vincitori Call for Papers h. 18.10 Conclusioni – Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia h. 18.30 Networking, visita stand e closing event Intervengono e partecipano al dibattito scientifico imprenditori, stakeholder, progettisti, rappresentanti delle Istituzioni e del mondo accademico. VI Conferenza Passivhaus 24 novembre Centro Congressi Riva del Garda Approfondisci Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...