Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Promem e Fiera del Levante sono liete di annunciare che il giorno 12 settembre 2012 si terrà la sesta edizione della Giornata dell’energia pulita, dedicata ad approfondire le novità introdotte dal cd. V Conto energia, insieme ai principali attori coinvolti: governo, istituzioni ed imprese. L’evento è libero e gratuito. Per l’accesso al quartiere fieristico è possibile scaricare e stampare il coupon di accesso dal sito www.promem.it, e presentarlo alle casse dell’ingresso pad. 20 (ex ingresso di Via Verdi) della Fiera del Levante per commutarlo gratuitamente in biglietto di accesso al quartiere fieristico. evento organizzato da E.A. FIERA DEL LEVANTE E PROMEM SUD EST spa con il contributo di CESTARO ROSSI & C. spa ITAL.ME.CO. srl SOLON spa BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA il patrocinio di CCIAA DI BARI – CIA – DITNE – FIPER – FIRE – GBC ITALIA – ISES ITALIA – ITABIA – KYOTO CLUB – MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI – MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI BARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI – ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BARI – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI – PROVINCIA DI BARI – REGIONE PUGLIA – SOCIETA’ ITALIANA DELLA SCIENZA DEL SUOLO – UGDCEC DI BARI E TRANI – UNIVERSITA’ LUM JEAN MONNET – UNIVERSITA’ DEL SALENTO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO ed il sostegno di ENERGENIA sas (Ore 15/17.30) – Sala Biancospino Fotovoltaico italiano: sfida al V° Conto energia Promem Sud Est S.p.A. Via Emanuele Mola, 19 – 70121 BARI BA tel. 080 553 03 91 – 080 552 42 76 fax 080 555 96 90 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.