Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Destinatari Professionisti e Funzionari pubblici La serie di Corsi “Cened” organizzati con successo dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano (circa 350 “certificatori” abilitati) continua ad essere occasione di formazione e aggiornamento per i Professionisti. Da questi corsi sono usciti con successo sia Ingegneri e Architetti, sia Geometri e Periti Industriali. Le esigenze di ciascuno di questi gruppi professionali sono state attentamente prese in considerazione nell’organizzazione della struttura e delle tecniche didattiche : i risultati ottenuti negli esami finali confermano la qualità e l’efficacia del prodotto scientifico-tecnico offerto dall’Ateneo. Particolare spazio è dato al laboratorio numerico in aula per la progettazione-di-massima di impianti innovativi per l’Edilizia. Periodo e durata del corso il corso si svolgerà nel seguente periodo: 24 febbraio 2009 – 08 aprile 2009, ore 72. 20, 21, 27 aprile 2009, ore 20 (moduli integrativi), ore 92. Finalità e contenuti La procedura “CENED” della Regione Lombardia è importante appuntamento di formazione e aggiornamento per gli operatori professionali, in particolare del bacino lombardo (Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali). Didattica : fondamenti di teoria per i concetti e gli schemi di calcolo, esercitazioni numeriche per la valutazione di fabbisogni energetici. Negli “workshop” numerici in aula i corsisti – sotto la guida dei docenti e con il software e i supporti didattici ricevuti – sviluppano applicazioni numeriche al PC su significativi e pratici ‘casi-studio’ di interesse professionale. Altri moduli didattici sono dedicati ad aspetti pratici di diagnostica e rilievo dati sul campo. Anche il “non impiantista” viene guidato ad orientarsi nella complessa materia e introdotto a dimensionamenti di massima. La didattica riguarda una gamma di tipologie edilizie di interesse per i Professionisti (residenziale di varie taglie e costruzioni ex-novo oppure recupero) Collaborazioni Docenti universitari – Progettisti di primarie Aziende di settore Progettisti di primari Studi di Ingegneria Specialisti di normative e aspetti economici Sede dell’evento Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale Sala Castigliano P.zza L. da Vinci, 32 – 20133 Milano Organizzazione Politecnico di Milano Dipartimento Ingegneria Strutturale tel. 02-2399.4206 – .4361 – .4209 email [email protected] [email protected] In allegato – Programma del corso e modulo di registrazione Sito web www.formperm.polimi.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...