Il mondo dell’acustica edilizia sta cambiando. Nei prossimi mesi verranno aggiornate le norme che spiegano come eseguire i calcoli previsionali. Inoltre sono recentemente entrati in vigore nuovi documenti che indicano come eseguire le misure in opera. Obiettivo dell’evento Acustica in edilizia nel 2017. Previsione e collaudo organizzato da Anit in occasione di Klimahouse, è formare i partecipanti in merito a quali competenze dovranno sviluppare, nel prossimo futuro, i professionisti che si occupano di requisiti acustici passivi degli edifici. Verranno inoltre analizzati esempi di concreta applicazione delle nuove norme, anche utilizzando gli strumenti che ANIT sta realizzando per affrontare questi temi. Sono previsti crediti formativi: 3 CFP per gli Architetti, 1 CFP per i Geometri, 3 CFP per i Periti Industriali, 3 CFP per gli Ingegneri Programma – 3 ore, h. 10.00-13.00 • Legislazione di riferimento in vigore (DPCM 5-12-1997 e regolamenti locali) e prospettive per il futuro. • Nuove norme UNI EN 12354 per i calcoli previsionali di acustica. • Le norme UNI EN ISO 16283 e la nuova UNI 8199 per le misure in opera di acustica edilizia. • Strumenti ANIT per i professionisti del settore Acustica in edilizia nel 2017. Previsione e collaudo Sala CEVEDALE (ex Latemar) all’interno della fiera di Bolzano Pad. C Livello 0 26/1/2017 ore 10.00 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...