Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il 26 febbraio, dalle 10.00 alle 16.00, si terrà presso AKREN Open Lab in Loc. Sospertole – San Lorenzo – Casacastalda Valfabbrica (PG), l’evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da Solax Power, multinazionale specializzata nella produzione di inverter fotovoltaici, ibridi, batterie e sistemi ad accumulo, e Sunerg Solar, produttore a livello mondiale di moduli fotovoltaici e collettori termici solari. L’appuntamento rappresenta una preziosa occasione di approfondimento dedicata al connubio tra agricoltura ed energia fotovoltaica, ed è rivolto a installatori e professionisti del settore, invitati a conoscere alcune delle soluzioni più innovative nel segmento. L’evento è ospitato da Akren, Clima tech company esperta nell’agrivoltaico. La giornata trae spunto dal crescente interesse intorno al tema e al ruolo dell’agrivoltaico, destinato ad espandersi ulteriormente nei prossimi anni. Infatti, l’Italia rappresenta oggi uno dei Paesi più adatti e pronti a sfruttare questo potenziale, come ben dimostrano i numeri: nel solo 2024 il bando “Agrovoltaico Avanzato” previsto dal PNRR ha raccolto 643 pratiche, per una richiesta totale ben superiore a quella messa in gara. Se il trend dovesse continuare in questa direzione, entro il 2030 la tecnologia agrivoltaica potrebbe contare in Italia una capacità installata vastissima, pari ad oltre la metà (58%) dei nuovi impianti a terra realizzati per la stessa data (dati report Althesys). Tuttavia, affinché questo potenziale si concretizzi, è necessario un approccio basato su una visione integrata e su tecnologie compatibili con le attività sul campo, in grado di massimizzare le rese energetiche ed agricole. Il tal senso SolaX Power, sviluppatore all’avanguardia con ben 243 brevetti assegnati nelle soluzioni smart energy e oltre 1.100 certificazioni, offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, che si estendono dagli inverter di stringa ai sistemi ad accumulo, dalle batterie agli EV chargers. Durante “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia” l’argomento sarà trattato sotto il profilo legislativo, normativo, agronomico e tecnologico e sarà offerta ai partecipanti la possibilità di conoscere da vicino i moduli fotovoltaici e le strutture di fissaggio di Sunerg Solar, così come la linea di inverter ibridi Ultra e sistemi di accumulo ESS Aelio e ESS Trene firmati SolaX Power. Mirko Zino, Country Manager Italia di SolaX Power, spiega: “Per il 2025, Solax Power ha programmato una serie di eventi strategici che coinvolgeranno i partner più importanti a livello nazionale, con l’obiettivo di approfondire tematiche chiave del settore e promuovere soluzioni innovative. Il primo di questi appuntamenti si terrà il prossimo 26 febbraio a Casacastalda Valfabbrica e sarà organizzato in collaborazione con il nostro partner Sunerg. Il focus dell’evento sarà dedicato agli impianti agrivoltaici, con particolare attenzione alle criticità che questi impianti possono presentare e alle soluzioni tecnologiche avanzate che Solax Power mette a disposizione per superarle. Un agronomo offrirà una panoramica approfondita sui principali aspetti tecnici e pratici legati a questo tipo di installazioni. Si tratta solo del primo passo di una roadmap ricca di iniziative pensate per creare momenti di confronto, crescita e innovazione insieme ai nostri partner strategici“. La giornata prevede un primo momento di approfondimento sulle tecnologie e le norme di settore, a cui segue una visita ad un vicino parco agrivoltaico sopraelevato. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il Form presente online entro il 21 febbraio 2025. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...