Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Reduce dal grande successo di pubblico per l’incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico sui nuovi incentivi alla Cogenerazione che ha avuto luogo il 16 novembre scorso a Bologna, Aghape ha deciso di proporre un nuovo appuntamento dedicato al centro-sud del Paese. L’Ing. Dell’Olio parteciperà infatti al convegno Aghape “Agroenergie e Cogenerazione” già programmato per il prossimo 14 dicembre a Bari, entrando a far parte di un panel di relatori di grande prestigio, che include i massimi esperti pugliesi in tema di agroenergie. Il convegno pugliese si candida a rappresentare un appuntamento imperdibile tanto per gli operatori del settore energetico, quanto per gli operatori del settore agricolo e agroforestale. Nel panorama delle fonti di energia rinnovabile nel nostro Paese, la ribalta è spesso dedicata al fotovoltaico, tuttavia biogas, biomassa e biocarburanti stanno procedendo in una crescita silenziosa ma continua, supportate da progressi tecnologici che le rendono economicamente convenienti ed ambientalmente sostenibili. Obiettivi L’iniziativa si propone di per fare il punto su traguardi e opportunità dell’impiego di prodotti agricoli a fini energetici, con uno spazio di approfondimento dedicato agli incentivi per la Cogenerazione dalla diretta voce del Ministero dello Sviluppo Economico. Un intenso programma di interventi per un’iniziativa che si propone di riunire gli operatori, le associazioni di categoria, i rappresentanti istituzionali, nonché i protagonisti del mercato per valutare lo stato dell’arte nella Regione Puglia in merito a normativa, incentivi e opportunità legate alle agroenergie, nonché un’occasione unica per avere chiarimenti direttamente dal Ministero dello Sviluppo Economico su contenuti e disciplina degli incentivi alla CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento). Scarica il comunicato stampa Dove Hotel Majesty via G. Gentile, 97/b – 70126 Bari (BA) Ore 09:30 – 18:00 (pranzo a buffet incluso) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.