Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La scuola Formazione24ore presenta la prima edizione del Master Ambiente ed Efficienza Energetica in formula part time per 9 week end non consecutivi. Il Master, che si rivolge a giovani professionisti, consulenti e laureati, è articolato in 4 moduli e fornisce solide competenze di energy management, normativa di settore, oltre che di marketing e comunicazione sostenibile. 1° MODULO – Le politiche ambientali nazionali ed internazionali – I cambiamenti climatici e le politiche ambientali nazionali e internazionali; – Dal protocollo di Kyoto agli Stati Generali della Green Economy; – La politica ambientale della UE: normativa e incentivi. 2° MODULO – La white economy – efficienza energetica negli usi finali – Attori e beneficiari dell`efficienza energetica; – L`ottimizzazione del consumo energetico: il ruolo dell’Energy Manager ; – La pianificazione energetica in azienda, negli edifici commerciali, nel terziario; – L`acquisto di energia elettrica e gas: contratti di fornitura e processi di acquisto. 3° MODULO – Green marketing, comunicazione ambientale e CSR – L`ambiente come leva di strategie di marketing e comunicazione; – Le strategie di Green Marketing Mix; – Il Green Branding e la promozione della “green reputation” aziendale; – La Corporate Environmental Responsibility: responsabilità sociale e sviluppo sostenibile; – Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di sostenibilità. 4° MODULO – Nuove tecnologie e sistemi informativi applicati al mercato dell`energia e dell`ambiente – Il ruolo delle tecnologie nell`evoluzione del settore; – Energy Data Management; – Le nuove tecnologie: gli impatti sui processi commerciali e di Operations Ambiente ed Efficienza EnergeticaRoma, 14 novembre 2014 – 20 marzo 2015 Programma dettagliato e modulo di partecipazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...