Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi:Il corso costituisce un’esercitazione pratica con l’obiettivo di consentire di sviluppare un’analisi economica completa per la realizzazione di impianti fotovoltaici in condizioni di assenza di incentivazione in contesto industriale. Viene sviluppata l’analisi economica relativa all’installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 199 kWp in un’azienda manifatturiera. Sarà sviluppato il modello energetico analizzando i due elementi più critici, da un lato curva di carico elettrico dall’altro l’andamento della producibilità del fotovoltaico, in funzione delle fasce orarie e delle diverse ore del giorno nei diversi mesi. Sarà costruito il flusso di cassa previsionale ed il conto economico previsionale dell’investimento e relativa analisi di sensitività evidenziando come la forma della curva di carico. Il modello verrà poi applicato anche ad un impianto di potenza superiore ai 200 kWp A chi è Rivolto:Il webinar si rivolge a tutti i soci Aghape. Qualora volessi seguire questa attività ma non hai ancora acquistato la tessera associativa, puoi farne richiesta utilizzando questo link. Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario: Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Professionisti del settore Energetico Imprenditori Termotecnici Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni Energy Manager Documentazione Rilasciata:A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Vai alla pagina dell’evento per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 016706/07www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.