Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anit, che ha realizzato un’utile Guida dedicata agli obblichi della contabilizzazione e alla normativa di riferimento, propone ad Ancona il corso dedicato alla contabilizzazione e termoregolazione degli edifici, rivolto in particolare a chi si occupa di efficienza energetica. Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico. L’obiettivo è quello di illustrare gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore. L’evento è accreditato dagll’Ordine degli Architetti (8 CFP) e dai Periti Industriali Evento accreditato dal CNPI – 11 CFP. Programma: 8 ore, organizzate in una giornata con il seguente orario: 8.45 registrazione e presentazione 9.00-13.00 lezione della mattina 13.00-14.00 pausa pranzo 14.00-18.00 lezione del pomeriggio Contabilizzazione e termoregolazione – Inquadramento legislativo: le regole da rispettare – Potenzialità e valutazione economica degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi benefici – Analisi e selezione dei componenti del sistema di termoregolazione e contabilizzazione – La messa a punto e l’informazione agli utenti – Criteri di ripartizione delle spese (riscaldamento e acs) secondo la norma UNI 10200 – Il progetto dell’impianto di contabilizzazione: contenuti Casi di studio – Fasi progettuali di un impianto di termoregolazione e contabilizzazione – Potenzialità e valutazione economica degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi benefici Contabilizzazione e termoregolazione di un edificio Ancona, 17 febbraio 2017 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...