Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
PROGRAMMA ASPETTI GIURIDICI L’impianto di riscaldamento quale bene (e servizio) comune del condominio I soggetti da convocare : il problema del distacco individuale dall’impianto termico L’inquilino Vendita e locazione dell’appartamento e contabilizzazione: spese ed adempimenti L’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: la Legge n.10/91 Le innovazioni agevolate e il passaggio alla termoregolazione L’iter assembleare corretto: l’importanza della progettazione Il rapporto contrattuale con il progettista e l’installatore La documentazione dell’amministratore il ruolo dell’amministratore e l’inerzia dell’assemblea La responsabilità del progettista, del direttore lavori, dell’installatore La divisione delle spese di riscaldamento e dell’acqua calda dopo la norma UNI 10200:2015 L’utilizzo dei coefficienti correttivi a supporto della UNI 10200:2015: è possibile ? L’imposizione di una temperatura minima e l’umidità in condominio I regolamenti condominiali a seguito dell’adozione della contabilizzazione Le diverse determinazioni assembleari rispetto alla ripartizione sulla base dei consumo: le conseguenze Le sanzioni Il condomino che impedisce la termoregolazione: i rimedi I tentativi di manomissioni Il condominio moroso ASPETTI TECNICI I contenuti della norma UNI 10200:2015 e il campo di applicazione Termoregolazione e contabilizzazione del calore Tipologie di impianti termici centralizzati, le modalità di termoregolazione e di contabilizzazione del calore (contabilizzazione diretta e indiretta) CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La composizione del consumo totale per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare (consumi volontari e involontari) La composizione della spesa per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare I criteri di ripartizione della spesa per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare I casi di impianti di riscaldamento con tubi a vista e spazi riscaldati ad uso collettivo L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti della relazione finale, le simulazioni di spesa e l’applicazione del nuovo criterio di riparto Limiti nell’applicazione della norma UNI 10200:2015 TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE L’importanza del progetto: problemi riscontrabili nel caso di non corretta esecuzione dei lavori L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti del progetto (tavole, capitolato, computo metrico, …) e la programmazione degli interventi DIAGNOSI ENERGETICA Obblighi e opportunità della diagnosi energetica Differenze tra la diagnosi energetica e la certificazione energetica L’attività svolta dal tecnico incaricato e i contenuti della relazione La programmazione degli interventi di riqualificazione energetica Iscriviti all’evento QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 62,00 euro 53,00 (+ IVA se dovuta) Ai partecipanti una copia omaggio del volume “Codice del condominio” Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.