Ancona. La contabilizzazione e la termoregolazione del calore nei condomini

Ancona
09/10/2015

PROGRAMMA
ASPETTI GIURIDICI

  • L’impianto di riscaldamento quale bene (e servizio) comune del condominio
  • I soggetti da convocare : il problema del distacco individuale dall’impianto termico
  • L’inquilino
  • Vendita e locazione dell’appartamento e contabilizzazione: spese ed adempimenti
  • L’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: la Legge n.10/91
  • Le innovazioni agevolate e il passaggio alla termoregolazione
  • L’iter assembleare corretto: l’importanza della progettazione
  • Il rapporto contrattuale con il progettista e l’installatore
  • La documentazione dell’amministratore il ruolo dell’amministratore e l’inerzia dell’assemblea
  • La responsabilità del progettista, del direttore lavori, dell’installatore
  • La divisione delle spese di riscaldamento e dell’acqua calda dopo la norma UNI 10200:2015
  • L’utilizzo dei coefficienti correttivi a supporto della UNI 10200:2015: è possibile ?
  • L’imposizione di una temperatura minima e l’umidità in condominio
  • I regolamenti condominiali a seguito dell’adozione della contabilizzazione
  • Le diverse determinazioni assembleari rispetto alla ripartizione sulla base dei consumo: le conseguenze
  • Le sanzioni
  • Il condomino che impedisce la termoregolazione: i rimedi
  • I tentativi di manomissioni
  • Il condominio moroso

ASPETTI TECNICI

  • I contenuti della norma UNI 10200:2015 e il campo di applicazione
  • Termoregolazione e contabilizzazione del calore
  • Tipologie di impianti termici centralizzati, le modalità di termoregolazione e di contabilizzazione del calore (contabilizzazione diretta e indiretta)

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

  • La composizione del consumo totale per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare (consumi volontari e involontari)
  • La composizione della spesa per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare
  • I criteri di ripartizione della spesa per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria
  • I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare
  • I casi di impianti di riscaldamento con tubi a vista e spazi riscaldati ad uso collettivo
  • L’attività svolta dal tecnico incaricato
  • I contenuti della relazione finale, le simulazioni di spesa e l’applicazione del nuovo criterio di riparto
  • Limiti nell’applicazione della norma UNI 10200:2015

TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE

  • L’importanza del progetto: problemi riscontrabili nel caso di non corretta esecuzione dei lavori
  • L’attività svolta dal tecnico incaricato
  • I contenuti del progetto (tavole, capitolato, computo metrico, …) e la programmazione degli interventi

DIAGNOSI ENERGETICA

  • Obblighi e opportunità della diagnosi energetica
  • Differenze tra la diagnosi energetica e la certificazione energetica
  • L’attività svolta dal tecnico incaricato e i contenuti della relazione
  • La programmazione degli interventi di riqualificazione energetica

Iscriviti all’evento

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 62,00
euro 53,00 (+ IVA se dovuta)
Ai partecipanti una copia omaggio del volume “Codice del condominio”

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange