Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PROGRAMMA ASPETTI GIURIDICI L’impianto di riscaldamento quale bene (e servizio) comune del condominio I soggetti da convocare : il problema del distacco individuale dall’impianto termico L’inquilino Vendita e locazione dell’appartamento e contabilizzazione: spese ed adempimenti L’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: la Legge n.10/91 Le innovazioni agevolate e il passaggio alla termoregolazione L’iter assembleare corretto: l’importanza della progettazione Il rapporto contrattuale con il progettista e l’installatore La documentazione dell’amministratore il ruolo dell’amministratore e l’inerzia dell’assemblea La responsabilità del progettista, del direttore lavori, dell’installatore La divisione delle spese di riscaldamento e dell’acqua calda dopo la norma UNI 10200:2015 L’utilizzo dei coefficienti correttivi a supporto della UNI 10200:2015: è possibile ? L’imposizione di una temperatura minima e l’umidità in condominio I regolamenti condominiali a seguito dell’adozione della contabilizzazione Le diverse determinazioni assembleari rispetto alla ripartizione sulla base dei consumo: le conseguenze Le sanzioni Il condomino che impedisce la termoregolazione: i rimedi I tentativi di manomissioni Il condominio moroso ASPETTI TECNICI I contenuti della norma UNI 10200:2015 e il campo di applicazione Termoregolazione e contabilizzazione del calore Tipologie di impianti termici centralizzati, le modalità di termoregolazione e di contabilizzazione del calore (contabilizzazione diretta e indiretta) CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La composizione del consumo totale per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare (consumi volontari e involontari) La composizione della spesa per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare I criteri di ripartizione della spesa per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare I casi di impianti di riscaldamento con tubi a vista e spazi riscaldati ad uso collettivo L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti della relazione finale, le simulazioni di spesa e l’applicazione del nuovo criterio di riparto Limiti nell’applicazione della norma UNI 10200:2015 TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE L’importanza del progetto: problemi riscontrabili nel caso di non corretta esecuzione dei lavori L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti del progetto (tavole, capitolato, computo metrico, …) e la programmazione degli interventi DIAGNOSI ENERGETICA Obblighi e opportunità della diagnosi energetica Differenze tra la diagnosi energetica e la certificazione energetica L’attività svolta dal tecnico incaricato e i contenuti della relazione La programmazione degli interventi di riqualificazione energetica Iscriviti all’evento QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 62,00 euro 53,00 (+ IVA se dovuta) Ai partecipanti una copia omaggio del volume “Codice del condominio” Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...