Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso proposto da ANIT offre uno sguardo trasversale sul mondo dei materiali isolanti, e in particolare su come possono garantire le prestazioni invernali, estive e igrotermiche dell’involucro edilizio. Visto che il tema abbraccia numerosi aspetti della progettazione, pensiamo sia utile offrire un’occasione per approfondire sia gli aspetti tecnologici (quale materiale? quale spessore? quale posizione?) che quelli normativi (marcatura CE, prestazioni dichiarate e di progetto, procedure di calcolo). A concludere è previsto uno sguardo sul DLgs 106/2017 sui prodotti da costruzione,che recepisce il Regolamento UE 305/2011 sulla corretta commercializzazione dei materiali. Il decreto stabilisce nuove e importanti responsabilità (con relative sanzioni) per tutti gli attori del processo edilizio: fabbricante del materiale, rivenditore, ma anche progettista e DL. Il corso è pensato per progettisti e direttori dei lavori che operano nel campo dell’edilizia. L’iniziativa è buona occasione per fare il punto sul mondo dei materiali isolanti assieme ai nostri esperti. Programma 3 ore, 10.00-13.00 (registrazione a partire dalle 9.30) — I materiali isolanti: la marcatura CE e la dichiarazione di prestazione — Materiali tradizionali, riflettenti e innovativi: facciamo il punto — Prestazioni invernali (conduttività e resistenza termica) — Prestazioni estive (capacità termica, diffusività, inerzia) — Prestazioni igrotermiche (rischio muffa e condensa) — Dalle condizioni dichiarate alle condizioni di progetto — Il nuovo DLgs 106 sui Prodotti da costruzione: responsabilità per produttori e professionisti Relatori Ing. Rossella Esposti Ingegnere Edile, direttore tecnico ANIT. Lavora per TEP srl società di ingegneria specializzata nella consulenza per l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici. Hotel Four Points by Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano, Sala Latemar primo piano, Via Bruno Buozzi 35 ISCRIVITI Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...