Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo le norme sulle prestazioni energetiche degli edifici, UNI ha predisposto un nuovo strumento per costruire a regola d’arte: la norma UNI 11367 “Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”. La classificazione acustica, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri proprietari/abitanti e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio, da possibili successive contestazioni. La norma UNI prevede quattro differenti classi di efficienza acustica: dalla classe 1 (la più silenziosa), alla 4 (la più rumorosa): seppure il livello prestazionale “di base” sia rappresentato dalla terza classe, la stragrande maggioranza degli edifici italiani attualmente esistenti non raggiunge neppure la quarta classe… La norma si applica a tutti i tipi di edifici, tranne a quelli ad uso agricolo, artigianale e industriale. Considerata l’importanza del tema e i prossimi provvedimenti legislativi sul tema, abbiamo deciso di organizzare – in collaborazione con i Punti UNI – un ciclo di incontri di presentazione destinati principalmente a: progettisti e professionisti dell’acustica committenti pubblici e privati produttori di materiali da costruzione costruttori intermediari, gestori e proprietari immobiliari ASL laboratori di prova. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. L’iscrizione deve essere effettuata on-line all’indirizzo: https://catalogo.uni.com/anteprima/32.html entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’incontro prescelto. Le richieste di partecipazione verranno accolte fino al raggiungimento della capienza delle sale. Scarica la brochure informativa Palermo lunedì 20 dicembre 2010 alle ore 10.00 presso l’Auditorium dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Via Ugo La Malfa 169 – Palermo Per maggiori informazioni: Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via del Collegio Capranica 4 00186 Roma (RM) Tel. 06 69923074 Fax 06 6991604 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.