Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo le norme sulle prestazioni energetiche degli edifici, UNI ha predisposto un nuovo strumento per costruire a regola d’arte: la norma UNI 11367 “Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”. La classificazione acustica, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri proprietari/abitanti e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio da possibili successive contestazioni. La norma UNI prevede quattro differenti classi di efficienza acustica: dalla classe 1 (la più silenziosa), alla 4 (la più rumorosa): seppure il livello prestazionale “di base” sia rappresentato dalla terza classe, la stragrande maggioranza degli edifici italiani attualmente esistenti non raggiunge neppure la quarta classe… La norma si applica a tutti i tipi di edifici, tranne a quelli ad uso agricolo, artigianale e industriale. Considerata l’importanza del tema e i prossimi provvedimenti legislativi in materia, abbiamo deciso di organizzare – in collaborazione con i Punti UNI – un ciclo di incontri di presentazione destinati principalmente a: progettisti e professionisti dell’acustica committenti pubblici e privati produttori di materiali da costruzione costruttori intermediari, gestori e proprietari immobiliari ASL laboratori di prova. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Le richieste verranno accettate fino al raggiungimento della capienza della sala. Per esigenze organizzative la registrazione deve essere effettuata entro e non oltre il 5 novembre all’indirizzo http://catalogo.uni.com/anteprima/32.html oppure inviando una e-mail all’indirizzo aurelia.leoni@confindustriafirenze.it Firenze venerdì 12 novembre 2010 alle ore 14.30 presso Confindustria Firenze Via Valfonda 9 – Firenze Per maggiori informazioni: Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via del Collegio Capranica 4 00186 Roma (RM) Tel. 06 69923074 Fax 06 6991604 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...