Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La cogenerazione è allo stato attuale una delle tecnologie più efficienti per un uso razionale dell’energia; essa consente, infatti, di generare contemporaneamente energia elettrica e calore sfruttando in maniera ottimale l’energia primaria contenuta nel combustibile. La cogenerazione negli ultimi anni ha usufruito di un notevole miglioramento tecnologico che ne ha potenziato l’efficienza, e oggi i sistemi più evoluti, basati su motori a combustione interna, turbine e fuel cells, sono in grado di trasformare l’energia del combustibile in output energetici finali con rendimenti complessivi anche prossimi al 90 %. Significativi sono inoltre i vantaggi a livello di impatto ambientale, attraverso la cogenerazione vengono ridotte drasticamente le emissioni di CO2grazie al minor consumo di combustibile fossile. La giornata mcTER, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI (Associazione Termotecnica Italiana) con il supporto promozionale della rivista “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) e della “Guida Cogenerazione”, e il patrocinio di CTI (Comitato Termotecnico Italiano), da anniè l’appuntamento di riferimento per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell’Energia e del Riscaldamento. mcTER, grazie alle caratteristiche vincenti della sua formula basata sull’unione di una parte espositiva a una ricca offerta formativa, è un’occasione ideale per conoscere gli approfondimenti normativi, gli aggiornamenti e le analisi di settore, analizzare casi applicativi di grande interesse, oltre che momento di incontro tra aziende e operatori nell’ottica di sviluppare nuove sinergie e business. Il successo dell’ultima edizione, svolta in concomitanza con mcTER Forest e CREA Days, ha visto il coinvolgimento di 50 aziende espositrici e oltre 800 operatori specializzati, e ha confermato ancora una volta mcTER quale “evento di riferimento in Italia sulla Cogenerazione“, come affermato da Carlo Belvedere – Segretario Cogena. mcTER è un evento a partecipazione gratuita per tutti gli operatori qualificati, la giornata prevede una sessione congressuale mattutina curata da ATI, un’area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti che potranno presentare approfondimenti, soluzioni e novità legate alle tematiche della giornata. In parallelo alla giornata mcTER si svolgerà la seconda edizione di mcTER FOREST (Biomasse legnose – appuntamento italiano del progetto europeo “Forest”) e la prima assoluta di mcTER Bio-Gas (nuovo approfondimento dedicato alla filiera dei biocombustibili gassosi), un concentrato di soluzioni e opportunità che andranno a comporre un’offerta senza pari per tutti gli operatori del settore. Tra le aziende partecipanti che hanno già aderito alle giornate mcTER ricordiamo i Platinum Sponsor, quali AB Energy, COFELY GDF Suez, INGECO, INTERGEN, SPARK Energy, TURBODEN. Il programma della giornata sarà presto disponibile sul sito: www.mcter.com, attraverso cui gli operatori interessati potranno anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi). mcTER Days è un evento progettato da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre Per info: www.eiomfiere.it – Tel. 02 55181842 – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.