Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso organizzato da Assform mira ad approfondire le problematiche connesse alla progettazione dell’illuminazione artificiale negli edifici e negli esterni, che deve garantire sia comfort e benessere per l’uomo sia efficienza energetica ed affidabilità. L’impostazione con un approccio estremamente pratico, suggerisce delle metodologie di progetto ed illustra – con una serie di casi studio – lo sviluppo del progetto della luce su differenti scale. Gli incontri intendono sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza ed al controllo del fenomeno luminoso, non solo secondo i parametri fisico-tecnici ma anche secondo le valenze linguistiche che esso è in grado di esprimere, sottolineando come la qualità percettiva dell’ambiente costruito è strettamente condizionata dalla qualità della luce progettata; una qualità che deve essere conseguita nel rispetto del risparmio energetico, del contenimento dei costi di manutenzione e gestione dell’impianto oltre che delle normative di settore. E’ sempre più necessaria una progettazione qualificata di tutto quanto occorre all’illuminazione di un ambiente interno ed esterno, o di un’opera. Per tutte queste ragioni, il corso viene tenuto da liberi professionisti della luce. Le aziende inserite portano contributi importanti, lavorando con prodotti di alta gamma. Calendario lezioni: 6 ottobre 2017 – 9.30-18.30 – Illuminotecnica di base, sorgenti, apparecchi illuminanti, strumenti di misura 13 ottobre 9.30-18.30 – Illuminazione luoghi di lavoro 20 ottobre 2017 9.30 -18.30 – Illuminazione stradale ed architetturale 27 ottobre 2017 9.30 -18.30 – Software di simulazione illuminotecnica 10 novembre – 9.30-18.30 – illuminazione nei luoghi di culto Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...