Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le rinnovabili, se progettate con la giusta attenzione all’ambiente e all’architettura, sono in grado di costruire nuovi paesaggi con una forte dignità, rappresentativa dei valori della nostra epoca. A fronte delle forti resistenze attualmente in atto nei confronti dello sviluppo delle FER sul territorio e della sostanziale indifferenza da parte dei professionisti di fronte alle trasformazioni che un orientamento sostenibile può introdurre nel fare architettura, si propone un approccio che considera le “nuove forme di energia” non solo in grado di integrarsi nel paesaggio, ma anche di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Quindi in quanto simboli, che uniscono alla produzione la rappresentatività di una società, è lecito non cercare una progettazione che miri alla semplice mitigazione ma, al contrario, che dichiari i propri valori attraverso la ricerca formale che trova nell’architettura e nel paesaggismo le discipline di riferimento. Vanno in questa direzione le azioni di Arcò che lavora sul tema dell’identità in aree di emergenza attraverso processi di autocostruzione il cui prodotto sono edifici sostenibili in aree climaticamente estreme come il deserto delle Palestina. Intervenire attraverso progetti che devono rispondere a situazioni di emergenza richiede una grande flessibilità e attenzione alle risorse che i luoghi mettono a disposizione. Tali risorse vanno poi adattate alle specificità delle persone, mai professionisti, che contribuiscono alla realizzazione del progetto. Il seminario si occuperà dell’approccio progettuale di Arcò, attraverso due interventi promossi dalla onlus Vento di Terra nei Territori Occupati Palestinesi: “La scuola di gomme” e “La scuola nel deserto” entrambe realizzate in “zona C” ovvero aree in cui il Governo Israeliano vieta nuove costruzioni. Le scuole, costruite in villaggi beduini privi di qualsiasi forma di infrastrutture e servizi, rappresenteranno il pretesto per affrontare il tema della costruzione di identità attraverso il valore della sostenibilità. Alessio Battistella Membro del gruppo di progettazione ARCò, si occupa prevalentemente di integrazione paesaggistica di sistemi volti alla produzione di energia rinnovabile. Lavora alla ricerca e alla didattica al DIET [Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio], dell’Università degli Studi di Pavia, e al BEST [Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito] del Politecnico di Milano. Laureato al Politecnico di Milano, ha conseguito un Master in Paesaggio presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed il Dottorato in Ingegneria Edile/Architettura UE presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha vinto una borsa di studio presso il Pratt Center, dipartimento Sustainability and Environmental Justice Initiative di New York. Ed ha frequentato un corso di Etnografia Urbana presso l’Universidad Mayor de San Simon di Cochabamba in Bolivia. INGRESSO LIBERO Il convegno si terrà presso la sede ANCE di Roma, sala Colleoni – Via A. Guattani, 16 Per maggiori informazioni: IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura via Crescenzio, 16 Roma tel 06 68802254 fax 06 6868530 – inarch@inarch.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...