Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane nel 2004 e riconosciuto a livello internazionale, il Protocollo ITACA è oggi ampiamente applicato in ambito nazionale. Le caratteristiche di trasparenza e oggettività di valutazione di tale strumento, la natura prestazionale e non prescrittiva dei suoi criteri di valutazione, l’aderenza alla normativa tecnica nazionale dei metodi di calcolo e la semplice comunicazione del risultato finale sono gli aspetti che hanno favorito l’utilizzo nell’ambito di bandi, gare d’appalto, programmi di edilizia residenziale pubblica e nei Piani Casa pubblici, basati su meccanismi di premialità finanziaria e volumetrica in base ai risultati della valutazione. Oltre a un’introduzione sulla metodologia di riferimento dello strumento di valutazione, il corso approfondisce i criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA nelle sue diverse applicazioni: edifici residenziali, commerciali, industriali, scolastici e del terziario, evidenziando gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi e legislativi. La trattazione degli argomenti è accompagnata da approfondimenti sulle soluzioni tecnico-costruttive e impiantistiche che consentono di ottenere elevate prestazioni rispetto allo strumento di valutazione La giornata si concluderà con la presentazione del processo di certificazione ESIT® – Edilizia Sostenibile Italia, iniziativa di iiSBE Italia e ITC CNR che rende accessibile a livello nazionale la certificazione volontaria Protocollo ITACA a tutti i portatori di interesse del settore delle costruzioni. Costo del corso: € 180,00 + IVA 20% = € 216,00 (Quota base) € 162,00 + IVA 20% = € 194,40 (Socio Kyoto Club) € 171,00 + IVA 20% = € 205,20 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 160,00 + IVA 20% = € 192,00 (Costo per le iscrizioni effettuate entro il 21 aprile) € 171,00 + IVA 20% = € 205,20 (Costo per iscritti al Sacert) Scarica il programma Iscriviti online Per maggiori informazioni Kyoto Club tel. 06 485539 e 06 4882137 fax 06 48987009 www.kyotoclub.org Corso organizzato nell’ambito dell’evento fieristico Solarexpo 2012 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...