Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane nel 2004 e riconosciuto a livello internazionale, il Protocollo ITACA è oggi ampiamente applicato in ambito nazionale. Le caratteristiche di trasparenza e oggettività di valutazione di tale strumento, la natura prestazionale e non prescrittiva dei suoi criteri di valutazione, l’aderenza alla normativa tecnica nazionale dei metodi di calcolo e la semplice comunicazione del risultato finale sono gli aspetti che hanno favorito l’utilizzo nell’ambito di bandi, gare d’appalto, programmi di edilizia residenziale pubblica e nei Piani Casa pubblici, basati su meccanismi di premialità finanziaria e volumetrica in base ai risultati della valutazione. Oltre a un’introduzione sulla metodologia di riferimento dello strumento di valutazione, il corso approfondisce i criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA nelle sue diverse applicazioni: edifici residenziali, commerciali, industriali, scolastici e del terziario, evidenziando gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi e legislativi. La trattazione degli argomenti è accompagnata da approfondimenti sulle soluzioni tecnico-costruttive e impiantistiche che consentono di ottenere elevate prestazioni rispetto allo strumento di valutazione La giornata si concluderà con la presentazione del processo di certificazione ESIT® – Edilizia Sostenibile Italia, iniziativa di iiSBE Italia e ITC CNR che rende accessibile a livello nazionale la certificazione volontaria Protocollo ITACA a tutti i portatori di interesse del settore delle costruzioni. Costo del corso: € 180,00 + IVA 20% = € 216,00 (Quota base) € 162,00 + IVA 20% = € 194,40 (Socio Kyoto Club) € 171,00 + IVA 20% = € 205,20 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 160,00 + IVA 20% = € 192,00 (Costo per le iscrizioni effettuate entro il 21 aprile) € 171,00 + IVA 20% = € 205,20 (Costo per iscritti al Sacert) Scarica il programma Per maggiori informazioni Kyoto Club tel. 06 485539 e 06 4882137 fax 06 48987009 www.kyotoclub.org Corso organizzato nell’ambito dell’evento fieristico Solarexpo 2012 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...